L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] agli inizi del XII secolo, ma il centro del culto pagano più importante per gli Slavi sul Baltico diventò Arkona sull’ e all’inizio del XIV secolo iniziò anche la costruzione delletorri in muratura, in genere fondazioni principesche e signorili. Nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] C., pur nella diffusa organizzazione pagano-vicanica che caratterizza la fascia di Pale di Foligno, Spoleto, Monte Torre Maggiore di Terni, Monte San Pancrazio di Nequinum (299 a.C.) e la conquista della Sabina (290 a.C.), si concretizza in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema difensivo già in età bizantina, ma III tra il 1216 e il 1227. La datazione dell’imponente torre-campanile, con abbondante uso di materiale di spoglio e ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...