Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari [...] difficoltà.
Le sue origini sono piuttosto oscure: sembra accertato però che i Romani praticassero un gioco simile, chiamato paganica. Nel 1754 fu fondato il Royal and ancient golf club di St. Andrews, in Scozia, ma la vera diffusione di questo sport ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] secolo. Più preciso ancora Marziale, che descrive i due tipi di palla maggiormente in uso nel suo tempo: la pila o pila paganica, palla rustica riempita di piume usata principalmente sulle aie del contado e dei pagi, e la follis, una palla più grossa ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] di p. usati dagli antichi erano l’harpastum (di piccole dimensioni, forse corrispondente alla pila arenaria dei Latini); la paganica (di grandezza media e riempita di piume); la pila trigonalis; il follis (diminutivo folliculus), che era un pallone ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...