DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] milanese, Milano 1895, pp. 157, 220; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, Torino 1898, I, pp. 326-70; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, cap. I; M. G. Trevelyan, Garibaldi e la difesa della ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] . 6(7)9,4, 6(7)9,21,3-7, 6(7)9,22,1; si veda in proposito B.S. Rodgers, Constantine’s Pagan Vision, cit., p. 266.
90 Sulla semantica relativa a questo tipo monetario si vedano, per esempio, L. Koep, Die Konsekrationsmünzen Kaiser Konstantins und ihre ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] . Incoraggiati da queste premesse diplomatiche, fra il 1230 e il 1254, i Teutonici conquistarono le terre dei prussi pagani, concludendo con questi ultimi la pace di Christburg nel 1249, ma dovettero lottare fino al 1283 contro le insurrezioni ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] figli Antonio, Raffaele e Tobia furono investiti del feudo di Pecetto.
Dal suo matrimonio con Franchina di Giovanni Pagani nacquero sei figli: Antonio, Raffaele, Tobia, Lucia, Bianca e Caterina, sposate, a riprova della ricchezza e prestigio sociale ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] un re degli A. già cristiano, nonché singoli soggetti mitici tratti dal poema epico Nart, centrato sul popolo alano, e rituali pagani.
In seguito agli attacchi dei Tatari, il gruppo meridionale degli A. si ritirò sempre più all'interno del Caucaso ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] Damasco, un atto che gli attirò la scomunica, comminata attraverso il legato pontificio, a causa della sua alleanza con i pagani. Hūlagū aveva sostituito il patriarca latino di Antiochia con un greco, Eutimo, favorito della moglie del khān, e quest ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] Napoli 1887, pp. 40, 210 s., 225, 412; M. De' Santi, Studio storico sul santuario di S. Maria Materdomini in Nocera de' Pagani, I,Napoli 1905, p. 73; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 2, München 1975, pp. 593-595; E ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] il quadro si fa ancor più folto se vi si fanno rientrare le discussioni sulle credenze dei primitivi, sugli dei pagani, sulle religioni extra-europee, sui miti e sulle favole antiche, strettamente legate alla mitografia erudita e all’esegesi biblica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] su fondo azzurro, di tecnica ancora totalmente romana. Né si dimentichi che fa parte dello stesso complesso la chiesetta detta dei Pagani, innanzi alla cattedrale di Aquileia. È tutto un mondo ignorato che così risorge e si allea a quelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] se questo atto, datato comunemente tra il 333 e il 337, costituisca un’apertura di credito nei confronti dei culti pagani o solo un semplice escamotage per consentire alla popolazione locale d’indire giochi e trarne i conseguenti benefici economici7 ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...