FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] si considerò un cristiano conforme ai precetti della Chiesa. Anche se nella sua concezione dell'Impero erano presenti elementi pagani e orientali, egli era convinto che i suoi poteri di sovrano provenissero dal Dio dei cristiani. Nel conflitto con ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] lotta tra il divino e il diabolico e presentandole come espressione del secondo. Il mondo magico della cultura naturalistica e pagana cominciò a essere presentato come il mondo del male, dominato dal demonio, mentre i partecipanti alle cerimonie e ai ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la situazione. Una volta che gli eserciti furono accampati l'uno di fronte all'altro sulle rive del Brenta, i "pagani" rinnovarono le offerte di pace, aumentando il prezzo che si dicevano disposti a pagare (consegna di prigionieri, armi, cavalli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ". Sin edonistico il P. amante di spettacoli sfarzosi, di feste con musiche e recite, di carnevali con travestimenti pagani, di fuochi artificiali, non disdegnante le buffonerie dei buffoni, i lazzi e le smorfie giullareschi. Un tratto connotante ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Cella, Manghi e Piva perché gli intervistati avevano ricoperto ruoli di vertice nell’organizzazione, in particolare Baratta, Bentivogli, Pagani Tridente e Macario che, com’è noto, succedette a Storti alla guida della confederazione (cfr. G.P. Cella ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , n. 21.
94 RIC VII, p. 685, n. 49.
95 Questi simboli furono ritenuti da A. Alföldi, The Conversion of Constantine and Pagan Rome, Oxford 1948, pp. 39-41, segno di una forte cristianizzazione dei coni già in questi anni. Questa posizione è stata nel ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ss.; V. Tusa, I sarcofagi romani in Sicilia, Palermo 1957, (= Atti Acc. Palermo, 1955-56, fasc. III); G. Manganaro, Aspetti pagani dei mosaici di Piazza Armerina, in Arch. Class., XI, 1959, p. 241 ss.
(D. Adamesteanu)
IV. - Appendice. - Centri minori ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibl. naz. di Napoli, Firenze-Grottaferrata 1971, ad vocem; E. Wind, Misteri pagani del Rinascimento, Milano 1971, ad vocem; P. Murray, Architettura del Rinascimento, Milano 1971, ad vocem; E. Battisti, Piero ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] lettere postulatorie per l'approvazione della Congregazione del SS.mo Redentore dei vescovi di Salerno, Nocera de' Pagani e Montemarano, 1748, "Spicilegium Historicum Congregationis SSmi Redemptoris", 21, 1973, pp. 284-91; G. Orlandi, Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] regno di Cristo,
Il primo degli imperatori legato a Cristo legittimamente.
Distrusse gli altari, chiuse i templi
In cui i pagani [῾Έλληνες] compivano i loro sacrifici per i demoni.
E dei sacrifici vergognosi, dei riti sordidi,
E di ogni infamia ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...