Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] la battaglia tra lo schieramento infedele e i paladini cristiani, tornati dall’Oriente insieme ad Angelica. Oltre che con i pagani, i cavalieri di Carlo lottano tra loro per il possesso di Angelica (tenuta prigioniera nell’accampamento di Carlo): in ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] il loro significato, come nel caso di DOM (Deo optimo maximo «a Dio ottimo massimo»), dedicatoria trasferita dai templi pagani alle chiese cristiane.
Le sigle, però, sono anche uno dei tratti salienti della lingua moderna e contemporanea nei vari ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] si spezzò ben presto: nel marzo del 1292 un tumulto organizzato dai cittadini, ma al quale non era estraneo Maghinardo Pagani da Susinana, cacciò dalla città il podestà Noce da Castello, che la reggeva per conto della Chiesa romana, insieme ai ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] uno scenario unico al mondo: il Campidoglio michelangiolesco e i Fori imperiali, le torri medievali e le colonne dei templi pagani e cristiani di Roma. Un corteo lunghissimo ma puntuale: è l’ora fissata anche dalla televisione, le quattro e mezzo ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] (entrambe per i tipi dello Zanetti), erudito compendio, dedicato a Odoardo Farnese, per leggere con cautela le dottrine dei filosofi pagani.
Assai incerta è la data della morte. Alcuni autori, come il Ravenna (p. 528), sostengono che il C. sia ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] che più tardi fu fatta trasportare a Gerusalemme da 'Abd al-Malik (685-705) per coronare la Cupola della Roccia.A B. la tradizione pagana si mantenne molto a lungo: secondo Giovanni da Efeso (Hist. Eccl., 3, 27; sec. 6°) almeno fino al 579 la classe ...
Leggi Tutto
libertinismo
Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] ormai aperta del mondo aristotelico-scolastico. In un contesto culturale dai riferimenti ancora umanistici, i libertini recuperano temi ‘pagani’ quali l’eternità del mondo e la mortalità dell’anima, in opposizione all’idea di una philosophia perennis ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] studio delle fonti sia tramite l'indagine archeologica. Al contrario il G. non mostrò particolare interesse per i monumenti pagani, nonostante il magistero dello Scherilli lo avesse introdotto, per esempio, allo studio dei reperti di Pompei: troviamo ...
Leggi Tutto
prosopopea
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] la stessa struttura teologica e religiosa della sua opera, evita di dar ampio sviluppo alle finzioni tipiche degli scritti pagani e le contiene entro gli stretti limiti richiesti dall'ornamentazione retorica. Più vicine alla p. sono apostrofi come ...
Leggi Tutto
Ciriaco d'Ancona (C. de' Pizzicolli)
Luigi Michelini Tocci
Viaggiatore, antiquario e umanista (Ancona 1391 - Cremona 1452). Si disse Picenicolles e de Piceni collibus, traendo una curiosa etimologia [...] , e particolarmente viva nella sua epoca: se cioè si addicesse a un cristiano la lettura e lo studio degli autori pagani. La polemica contro gli antichi scrittori era rappresentata ai tempi di C. specialmente dall'opera di un fiero avversario dell ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...