ODINO
Bruno VIGNOLA
. È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] un frassino sulla riva del mare. Nell'ultimo giorno (v. crepuscolo degli dei) anche O. soccombe con tutti gli altri dei pagani, divorato dal lupo Fenrir.
Per il suo carattere generale e per qualche attributo particolare, fra cui i lunghi stivali e la ...
Leggi Tutto
PREŠÈREN, Francè
Giovanni Lorenzoni
Poeta sloveno, nato a Vrba nell'Alta Slovenia il 3 dicembre 1800 da famiglia di contadini, morto a Lubiana l'8 febbraio 1849. Si laureò in diritto a Vienna (1828) [...] sulla Savizza) che tratta poeticamente un episodio delle lotte sanguinose combattute in terra slovena per la conversione dei pagani al cristianesimo.
L'efficacia della poesia italiana - specie di Dante, del Petrarca e forse del Tasso - è notevole ...
Leggi Tutto
Poeta tragico, nato a Digione il 13 febbraio 1674, morto a Parigi il 17 giugno 1762. Studiò legge, ma la vocazione lo trasse al teatro. Rifiutatagli alla lettura la tragedia Mort des enfants de Brutus, [...] v. Radamisto e Zenobia, trad. di C. I. Frugoni, in Teatro moderno, ecc., XXI; Atreo e Tieste, trad. di C. U. Pagani-Cesa, ivi, XXXI, Venezia 1799.
Bibl.: F. Brunetière, Les époques du théâtre franç., Parigi 1892; M. Dutrait, Étude sur la vie et ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Moreau, Sur la vision de Constantin, in Revue des études anciennes, 55 (1953), pp. 307-333; B.S. Rodgers, Constantine’s Pagan Vision, in Byzantion, 50 (1980), pp. 259-278; P. Weiß, Die Vision Constantins, in Colloquium aus Anlass des 80. Geburtstags ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] verso il mare, a Tolemaide. Ammiano Marcellino (xxii, 16, 4) la chiama già urbs antiqua sed deserta. Zuffe tra pagani e cristiani con stragi sanguinose si propagano dall'Egitto alla Cirenaica, dove la lotta raggiunge proporzioni di feroce parossismo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] è indubbio che senza il sostegno delle potenze coloniali in Africa o in Indocina, ad esempio, l’annuncio del Vangelo a popoli pagani tra XVIII e XX secolo sarebbe stato più difficile. Anzi, è attualmente in corso una profonda revisione, da parte di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] paese: e stupisce che da esse non trapeli nessuna preoccupazione del grave pericolo di alienare in tal modo l’animo dei pagani dalla santa religione. Non così il Missionario cattolico, degno di questo nome. Non dimenticando mai che non è un inviato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] decorazioni di fibule e di altri oggetti ornamentali trovati in gran numero in cimiteri, per la maggior parte pagani, di età altomedievale. Inoltre, studiando la distribuzione di particolari tipi di oggetti, arrivarono a poterli assegnare a specifici ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] però costituito dalla pittura. Non c'è santuario che non abbia posseduto la sua serie di affreschi. I culti nuovi o non pagani non fanno eccezione alla regola; ma il complesso più notevole, da ogni punto di vista, è quello della sinagoga, che è stato ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] d'acqua, destinata a prevenire un attacco portato dal fiume verso l'interno. Esempi simili di fortificazioni per la difesa dai 'pagani' furono costruiti, verso l'811, nel Kent e nel Worcestershire dal re Alfredo sul fiume Lea e, più tardi, ad ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...