Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] L'idea che Costantino volesse fondare una nuova capitale cristiana è forse da ridimensionare, vista la convivenza di santuari pagani con i nuovi edifici cristiani e, soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Roma imperiale. D'altra parte ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] è attribuito a San Gerolamo, il quale però in realtà non ha fatto altro che riprendere un calendario dovuto ad Eusebio. Nei calendari pagani in fase di divenire profani, tra il II e il IV sec., si delinea una differenziazione, e si può riconoscere un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] si dedica pazientemente a trascrivere le opere dell’antichità, senza badare troppo al fatto che i loro autori siano pagani.
Il modello religioso di quest’abbazia risulta tuttavia minoritario nel panorama generale dell’epoca, che vede il clero troppo ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto da Pietro Guarienti..., Venezia 1753, p. 202; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, passim; G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] dalla buona fama acquisita dai suoi familiari più prossimi, e sostenuto dalla solida e personale amicizia con i conti Guidi, con Maghinardo Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Mangona, il D. fece una rapida e ...
Leggi Tutto
gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] 138 le perdute genti); If VII 110 genti fangose, i peccatori immersi nella palude Stige (v. anche VIII 59); Pd XX 126 le genti perverse, i pagani; Fiore CXIII 12 cota' genti. Così pure in Vn XII 1, XX 1, XXVI 1, XXXI 14 53, XL 7; Rime LXI 2, CXVI 67 ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] il pianeta omonimo (Pd XXII 144, come figlio di Maia), i cui influssi - come quelli degli altri cieli - i pagani personificarono erroneamente in divinità (Pd IV 61-63). È invece notevole che Pietro Alighieri ravvisi senza alcuna perplessità proprio M ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] Dell’etimologia del Monte Volture. Lettera al signor abate d. Domenico Tata (ibid.) – anticipazione del Saggio della religione dei pagani e delle loro favole sacerdotali, in realtà non pubblicato – lo rese noto anche ai più insigni cultori di lettere ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] a partire dal 1289 divennero gradatamente vassalli del re ceco; nel 1368 l'intera S. faceva parte della sua monarchia.Riti pagani di origine preistorica vennero praticati sul monte Ślęża, principale centro di culto della S., fino al sec. 12°, quando ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] 1843, pp. 201-217; Della tutela dei prigionieri, uscenti in libertà, ibid., pp. 218-232; Osservazioni alla Memoria dell’avv. Pagani, sul sistema penitenziale delle carceri, in Commentari ... per l'a.a. 1844, Brescia 1845, pp. 111-114.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...