Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] o fiumi - e a un antiumanismo spesso connotato da evidenti componenti religiose, ossia a una nuova forma di paganesimo. Ma essa può condurre, all'inverso, a un interventismo tecnico estremo che procede per interdizione, repressione e controllo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di distinguere chiaramente il sacro dal profano, ciò che discendeva dal cristianesimo e ciò che discendeva dal paganesimo, quanto apparteneva alle Scritture e quanto apparteneva solo alla letteratura antica. In questo ordine di idee, il ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] le voci fuori del coro di pochi studiosi coraggiosi o di romanzieri come Brown.
Mitologie e serie televisive: un nuovo paganesimo?
La produzione di nuove mitologie religiose da parte della popular culture non è confinata ai romanzi e ai film. Vi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] il Pantheon, non appartengono alla storia del t. che in senso lato. Quando questa arriva alla fine, col decadere del paganesimo, fu la basilica, che si era sviluppata come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., in uno stadio ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] spirituale. Giovanni di, Salisbury, uno dei suoi pochi ammiratori. lo presenta nella Historia Pontificalis come un convertito dal paganesimo al cristianesimo. Dante non lo nomina. Una modesta leggenda dell'VIII o IX secolo parla di tre martiri di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dall'autore Philosophoumena, cioè esposizione di filosofemi, dovevano trattare diffusamente delle varie componenti culturali del paganesimo, mentre i successivi cinque mostrano, attraverso la descrizione delle varie eresie, la loro derivazione da ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] grado di appagarli.
Rimaneva piuttosto la voce philosophia, che rappresentava pur sempre l’area dell’«incontro» tra paganesimo, giudaismo e cristianesimo sul piano della critica alla religione tradizionale e ai suoi falsi miti.
«La nostra filosofia ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] relative è A. Warburg, La "Nascita di Venere" e la "Primavera" di Sandro Botticelli... (1893), in La rinascita del paganesimo antico, Firenze 1970, pp. 1-58. Per la diffusione dell'interpretazione neoplatonica di questi dipinti si veda E. H. Gombrich ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] angeli tibicini. Nella zona intermedia, tra i pennacchi delle mensole, si trovano raffigurate dieci sibille, rappresentanti del paganesimo, che annunciarono la venuta di Cristo. Nei pennacchi sono ritratti i profeti dell'Antica alleanza, gli apostoli ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ; detestato però più o meno esplicitamente per la sua parentela con il gatto selvatico o per il suo legame con il paganesimo o la stregoneria, solo molto lentamente è diventato la bestia affettuosa conosciuta dai monaci o dai ragazzi e da qualche ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...