Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] eroe nazionale, emigrarono in massa nell'alta Gambia ove, uniti a tribù mandinghe, conquistarono il Fata senegalese che divenne rocca del paganesimo. Tra la fine del sec. XV e i primi decenni del sec. XVI, ebbero luogo due avvenimenti di capitale ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] storici nazionali, Gregorio esplicò la sua principale attività attorno a Vałaršapat, ossia Eǧmiadzin, bensì nella metropoli stessa del paganesimo armeno, Aštišat, all'ovest dell'odierna Muš. La conversione del popolo venne operata con la forza: il ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] considerata come tale. La forma stessa del racconto sofistico rispondeva al gusto del tempo. Era inevitabile che il paganesimo scegliesse questo libro quando avesse cercato qualche cosa da opporre agli Evangelî. Questo fu fatto alla fine del sec ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
Quintino Cataudella
Apologeta cristiano del sec. II. Nato nel territorio degli Assiri (com'egli dice, ma l'indicazione potrebbe riferirsi alla Siria), tra il 120 e il 130 (secondo [...] forse nel 170, come suppone l'Ubaldi), non ha per scopo la difesa giuridica dei cristiani, ma la confutazione del paganesimo e la dimostrazione delle verità del cristianesimo: essa perciò è rivolta, non all'imperatore, ma ai Greci. Temperamento aspro ...
Leggi Tutto
NUMERI
Alberto Vaccari
. È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] ci viene adombrato il trionfo della religione d'Israele, col suo profetismo che ne è il massimo esponente, sul paganesimo dei popoli circostanti.
Più vasto orizzonte politico ci aprono tre brevi oracoli, messi come in appendice ai quattro principali ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] questo è da ricercare il suo maggiore pregio, giacché essa costituisce per noi un documento della reazione del paganesimo moribondo contro il suo vittorioso competitore.
Codici, edizioni. - Archetipo di tutti i manoscritti conservati è il Cod. Vatic ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] per opera dei popoli contermini, specialmente degli Abissini, che, per il loro bassissimo stato di civiltà e per il loro paganesimo, li consideravano più bestie da macello o da lavoro che uomini. Ciò portò a una quasi totale distruzione del popolo ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] 1467 segg.; G. Wissowa, Rel. u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 359 segg.; F. Cumont, Le relig. orient. nel paganesimo romano, trad. ital., Bari 1913, p. 107 segg.; Nicole e Darier, Le sanct. des dieux orient. au Janicule, in Mélanges École ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] all’indomani del battesimo di Vladimir: con la sua scelta il sovrano russo ha salvato il suo popolo dal paganesimo.
Durante la fase storica successiva, corrispondente al periodo del riscatto russo dal giogo tartaro, iniziato con la battaglia di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , le quali conservano il loro valore talismanico pur avendone acquistato uno religioso, come espressione della lotta contro il paganesimo e le eresie. Un altro esempio particolare da menzionare è una lastra funeraria proveniente da Sohag nell'Alto ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...