Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] l'A. una rappresentazione per immagini delle vicende della Chiesa nel suo incontro e scontro con Roma e col suo paganesimo nella prospettiva del ritorno di Cristo giudice, ritenuto imminente, e della beatitudine finale per coloro che avranno superato ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] , pp. 25-39). Nonostante i precoci influssi cristiani, A. nei secc. 4° e 5° era ancora una roccaforte del paganesimo: Scenute vi lottò contro gli idoli pagani (Amélineau, 1888, p. 667), il patriarca Atanasio distrusse un tempio chiamato mitrūs ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] creazione dell'uomo o della donna; esso però appare più raramente in epoca posteriore, e comporta spesso un richiamo al paganesimo (presenza di Prometeo o di Minerva) (v. Genesi).
Le rappresentazioni di A. ed E. sono quindi molto varie e frequenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] va messa in rapporto con un episodio del romanzo di Alessandro il Grande: il suo viaggio presso i gimnosofisti indiani.
Dal paganesimo deriva l'apporre rami verdi di abete alla casa dove c'è un morto, di lasciare qualche moneta nella cassa mortuaria ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] il monastero era uno dei più popolati e teneva un posto eminente nella vita intellettuale italiana. Dapprima combatté gli avanzi del paganesimo, poi l'arianesimo, che era in auge ai tempi dei Goti e dei Longobardi. In seguito allo scisma detto "dei ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di visioni, che sotto varie forme, non di rado fantasmagoriche, ci presenta in scorcio la lotta a morte impegnata fra il paganesimo e la novella fede, con la definitiva vittoria di questa e il trionfo celeste dei generosi che nella lotta diedero la ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , professore di assiriologia a Berlino e figlio di Franz (Die grosse Täuschung, 1920) e il banditore del "neo-paganesimo" tedesco, A. Steiger (Die neudeutsche Herde im Kampfegegen Christen und Juden, 1924).
Cessato infatti con l'unione nazionale ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] nelle regioni di confine con la Giordania e l'Iraq e professano ancora una religione che è un miscuglio di paganesimo, giudaismo, islamismo e cristianesimo, a testimonianza della lunga e complessa storia di dominazioni e di lotte che hanno in ogni ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] , con la sua nazione, l'atleta di Cristo, soldato e martire della cristianità, continuamente in lotta contro il "paganesimo" turco. In questa concezione convergono la sua struttura spirituale di poeta e quella politica di capitano e statista. Nella ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] maturate nell'Accademia del Cimento; in sospeso c'erano ancora le eredità mitiche del passato rinascimentale, del paganesimo, del neoplatonismo.
Sulla scia della migliore tradizione musicale barocca il F. continuò intanto ad apprezzare i componimenti ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...