Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in apparenza blande, in sostanza gravissime, essa non era destinata a lasciar traccia. Ma questo tentativo più clamoroso di rivincita del paganesimo è solo il primo di una serie.
Lungo tutto il corso del sec. IV assistiamo ai tentativi di riscossa di ...
Leggi Tutto
PERUN
Giovanni Maver
. Divinità principale della Russia precristiana, ripetutamente attestata, ma senza attributi specifici, dalla Cronaca di Nestore. L'assoluta identità di P. col polacco piorun (da [...] folgorante, sotto l'influenza del verbo perâ "percuotere".
Bibl.: A. Brückner, Mitologia slava, trad. di J. Dickesteinówna, Bologna (1923), V. Pisani, Il paganesimo balto-slavo, in Storia delle religioni, dir. da P. Tacchi-Venturi, I, Torino 1934. ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] anche le t. di entità minori praticamente prive di differenze tra di loro (per es., in Grecia le Ore e le Moire, nel paganesimo slavo le Bereghinie ecc.). Non si può definire come t. vera e propria il gruppo di entità Ahura Mazdā, Asha (l’ordine ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] allo stesso modo. E, divenuto religione dominante, religione ufficiale, il cristianesimo provocò dallo stato la legislazione contro il paganesimo, l'eresia, ecc. L'eresia divenne un crimen publicum, passibile di pena capitale. E tale rimase per tutto ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] buoni e demoni cattivi, per i cristiani (come per i giudei), monoteisti, i demoni in genere, compresi gli dei del paganesimo, non potevano essere che cattivi, e come tali appunto non potevano ricevere culto, allo stesso modo che nel monoteismo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 4 settembre 1810, ed entrato fra i gesuiti nel 1826, fu professore di ebraico e S. Scrittura, e in seguito applicato alla predicazione. Cominciò la sua carriera di scrittore con l'opera [...] nell'ordine (1891). Morì a Careggi, presso Firenze, il 9 giugno 1891.
Tra le opere di sacra eloquenza ricordiamo: Il paganesimo antico e moderno (1862), Il cristianesimo antico e moderno (1862), La natura e la grazia (1865), Il connubio cristiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] , il rigoroso moralismo della Chiesa identifica molte espressioni culturali antiche, tra cui lo spettacolo teatrale, con il paganesimo. Le uniche recite ammesse sono le Sacre rappresentazioni (che inscenano la Passione di Cristo o i martiri dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] di grande energia e ambizione. Ai primi anni del regno datano infatti, a fianco di misure contro gli ultimi focolai di paganesimo – come la chiusura della scuola filosofica di Atene (529) e del tempio di Iside a File, in Egitto – la redazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] sul piano dell’adesione interiore a Dio. L’opera che Agostino concepisce con il fine di demolire le fondamenta del paganesimo è anche quella in cui la cultura pagana è maggiormente recuperata e messa al servizio della verità cristiana; i classici ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] la lotta delle virtù contro i vizi per la salvezza dell'anima. Questa avverrà attraverso la Fede, cui si oppone il paganesimo (ii libri contra Symmachum), sul quale hanno riportato la corona della vittoria gli apostoli e i martiri (Peristephanon). L ...
Leggi Tutto
paganesimo
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
pagano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...