• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [93]
Religioni [75]
Biografie [56]
Arti visive [42]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [33]
Storia antica [28]
Letteratura [25]
Temi generali [17]
Diritto [18]

pagano

Enciclopedia on line

Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce [...] cristiani si consideravano militi di Cristo e che paganus significava già nel latino classico «civile, borghese, non militare». Paganesimo La religione dei p., sia in senso stretto con riferimento alle religioni nazionali dei Greci e dei Romani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – PAGANESIMO – COSTANTINO – TEODOSIO

PAGANESIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANESIMO Alberto Pincherle . È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] del politeismo vero e proprio; e per paganesimo s'intende soprattutto quello del mondo classico greco-romano. Anzi, spesso si specifica, parlando di paganesimo greco e di paganesimo romano. Ché di paganesimo come d'un sistema religioso non è il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – POLITEISMO – MUSULMANI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANESIMO (3)
Mostra Tutti

Prudènzio Clemènte, Aurelio

Enciclopedia on line

Prudènzio Clemènte, Aurelio Poeta latino cristiano (n. Calahorra o Saragozza 348). P. è stato definito «il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV secolo»; e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di [...] 'origine del male, contro il dualismo marcionita; 2 libri Contra Symmachum, nei quali si combatte il sopravvivente paganesimo romano; Dittochaeon, «il doppio nutrimento», con allusione al Vecchio e al Nuovo Testamento, dei quali si illustrano molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANESIMO ROMANO – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prudènzio Clemènte, Aurelio (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] reca danno al seminato: credenza notata già da Plinio (Nat. Hist., XXVIII, 5) e segnalata anche negli Abruzzi. Dal paganesimo romano hanno sopravissuto, assumendo forme cristiane, certe feste e usi speciali: così, p. es., le colinde (v. appresso), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] più intime e meno sorvegliate di Cicerone mostrano che il Romano fine di quel tempo soleva ancora conversare e scherzare in coinè oltre al Wendland, Fr. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano (trad. L. Salvatorelli, Bari 1913: 4ª ed. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

ARAMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.). Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] religiosa esiste, tra gli altri, un cospicuo avanzo nel santuario del Gianicolo a Roma (v. F. Cumont, Le religioni orientaii nel paganesimo romano, trad. it., Bari 1913, cap. V). È noto che nel secolo III d. C., l'aramaismo trionfò con la dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA ARAMAICA – ESTREMO ORIENTE – TIGLAT PILESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAMEI (2)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] und Aegypter, Lipsia 1907. Per l'astralismo del periodo ellenistico, cfr. F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano, Bari 1913, pp. 164-197; R. Eisler, Weltenmantel und Himmelszelt, Monaco 1910; H. Gressmann, Die hellenistische ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] , in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, IX, p. 900 segg., Edimburgo 1917; F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano (trad. ital.), Bari 1913; H. Hepding, Attis, seine Mythen und sein Kult, Giessen 1903; J. G. Frazer, Adonis ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] G. Wissowa, Rel. u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 359 segg.; F. Cumont, Le relig. orient. nel paganesimo romano, trad. ital., Bari 1913, p. 107 segg.; Nicole e Darier, Le sanct. des dieux orient. au Janicule, in Mélanges École française ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

CRIOBOLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rito proprio del culto di Cibele, affine al taurobolio, ma meno importante. La cerimonia consisteva in origine nella cattura di un ariete che veniva sgozzato su di una fossa a questo scopo preparata, sotto [...] ) di paragonare il battesimo di sangue a quello cristiano dell'acqua. Bibl.: F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano, trad. di L. Salvatorelli, Bari 1913, pp. 69-71. Per le testimonianze epigrafiche, vedi in De Ruggiero, Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TAUROBOLIO – PAGANESIMO – PRUDENZIO – CIBELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
paganéṡimo
paganesimo paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
mistèrico
misterico mistèrico agg. [der. di mistero] (pl. m. -ci). – Che si riconnette con i particolari tipi di culto, detti religioni di mistero (v. mistero), del paganesimo greco-romano: religioni m.; iniziazione m.; cerimonie misteriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali