TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] rendimento orario in ogni direzione è di 75 persone per il primo tronco e di 70 per il secondo.
Funivie della Paganella (Trentino). - Costruite dalle Officine meccaniche di Bressanone col sistema a doppia traente, dalla quota di 215 m. s. m. presso ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] . Altre case seminterrate o semincassate nella roccia sono state identificate in ambito atesino p.es. a Fai della Paganella (abitato d'altura munito naturalmente e con un vallo), Montesei di Serso, Nomi Bersaglio, Laives/Reif, Stufles/Stufels ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il capo sul braccio sinistro; nel secondo, adorna di nastri rossi, col capo sul braccio destro; prima del battesimo è paganella e non dev'essere guardata e, tanto meno, baciata.
Le nenie funebri (repitu) diffuse un tempo, ma proibite dai sinodi ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] female education in Seventeenth-Century Parma and Piacenza, «Sixteenth Century Journal», 36, 2005, pp. 1017-1037.
96 M. Paganella, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga: profilo storico del Collegio delle Vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] pareti (Cima Tosa, m. 3176), nel paesaggio delle Alpi cristalline centrali, la quale degrada ad altipiani calcarei d'aspetto prealpino (Paganella, m. 2124) sul profondo solco dell'Adige, fino alle groppe del M. Bondone (m. 2180) e del Cadria (m. 2254 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] D. Reich, I castellieri del Trentino, in Strenna dell'Alto Adige, 1903; Strenna e boll. Soc. Rododendro, dal 1904 al 1909, Paganella 1910; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Bull. pal. ital., XLVII (1927).
Storia.
Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
paganello
paganèllo s. m. [etimo ignoto; è difficile spiegare una connessione con pagano]. – Pesce della famiglia gobidi (Gobius paganellus) che vive sui fondi sabbiosi nei pressi delle coste del Mediterraneo, acque italiane comprese, e dell’oceano...
albergopoli1
s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente che ci va ancora? (post anonimo, Adige.it,...