Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] : trasferimento delle competenze di settore dal governo centrale agli enti locali (principio del 'chi ordina paga'); separazione delle funzioni di indirizzo, programmazione e controllo da quelle di gestione (principio dell'autonomia imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fissarsi al livello di piena occupazione, tale che ogni lavoratore trovava un posto, se si accontentava di quel livello di paga.
La ‛legge della domanda e dell'offerta' suppose che esistesse sempre un prezzo di equilibrio, in corrispondenza del quale ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , l'ideologia propone una visione del mondo dalla quale è escluso ogni motivo d'esitazione. Questo è il prezzo che l'ideologia paga per il suo ascendente: per chi vi ripone la sua fiducia, infatti, tutto è chiaro. E sempre a questo prezzo acquista il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] semplici sacchi di granaglie (orzo o farro) di peso predefinito che venivano usati come merce di scambio o come forma di paga. Queste quantità potevano essere convertite in argento o rame secondo un cambio fisso. Ad esempio, i due caposquadra e lo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] le affinità storiche, queste caratteristiche fanno quindi del terrorismo attuale una sfida senza precedenti.
Il terrorismo ‛paga'? Al principio del secolo alcuni gruppi nazionali impiegarono con successo metodi terroristici nella loro lotta contro il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] epoca gallo-romana, è infatti, in senso proprio, un 'tributo di reciprocità', una sorta di canone d'iscrizione che si paga (sempre più spesso con denaro, geld) a una confraternita legata da un culto comune e da una comune intrapresa. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] In un certo senso, il sussidio è un'imposta negativa. Appena i guadagni della famiglia superano il punto di equilibrio, essa paga sul suo reddito le imposte ‛positive'. Il rapporto tra variazione dei sussidi e aumenti del reddito è chiamato ‛aliquota ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ciascuna possiedono circa tre quarti dei terreni adibiti a coltivazione o pascolo, e dove l'opposizione ai latifondisti si paga spesso con la vita.
La formazione economico-sociale contadina. Il modo di produzione si fonda su una proprietà agricola ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] agognata dove ‘tutto è possibile’, ‘tutto è permesso’. In questo modo si radicalizza la figura dell’individuo sovrano che paga naturalmente il conto con la schiavitù della dipendenza, che è poi il prezzo della libertà illimitata che l’individuo si ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , nonostante la ritorsione della taccia di demagoghi nei confronti dei preti vandeani, anche l'articolista del Grand dictionnaire paga il suo contributo alla visione tradizionale: e identifica la demagogia con quella "frazione del popolo, la più ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...