GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, p. 166; Id., Stipendi nominali e busta paga effettiva dei funzionari dell'amministrazione milanese alla fine del Cinquecento, in Id., Carlo V e il suo Impero, Torino 1985, p. 336 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] 1868 con cui, affermando la necessità dell'accentramento, giustificava la tassa sul macinato definendola una "tassa che si paga senza accorgersene". Per molti anni lo angosciò la mancata integrazione del Sud, che collegava alla presenza a Roma della ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , il 21 giugno alcuni reparti genovesi si arresero; l’indomani, sulla galera ammiraglia, il doge, con accanto Pisani, promise paga doppia alle truppe in vista dell’assalto finale; due giorni dopo Chioggia capitolava. Pisani, con il grado di capitano ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] saggi più importanti e originali di questa ultima fase della sua ricerca sul Cinquecento: Stipendi nominali e busta paga effettiva dei funzionari dell'amministrazione milanese alla fine del Cinquecento, apparso nella Miscellanea in onore di R. Cessi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Al contrario di Clemente XI, I. XIII cede. D'altronde, pur di essere eletto, ha "donnée par écrit" la propria "parole", paga il pedaggio impostogli per diventare papa anche con i voti francesi. Fu anche benevolo con i tre figli - uno "in abito ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , se resta pressoché intatto il ruolo del dittatore quale istanza di legittimazione d'interessi rivaleggianti tra di loro, si paga però il prezzo, com'è ovvio, d'un crescente impelagarsi del regime in antagonismi intestini, i cui attriti snaturano ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è soddisfatto e il 3 genn. 1856 si trasferisce a Parigi per lavorare con l'amico G. Carini al Courierfranco-italien la paga è però insufficiente per vivere cosicché in aprile torna a Londra. Nel giugno è nuovamente a Parigi, ove lavora, in seguito ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Francesi e Veneziani. E qui le operazioni ristagnarono, anche perché - morto il 1º dicembre Leone X - la mancata sicurezza della paga smorzò la combattività delle truppe. Insediatosi, il 30, a Pavia - che diventò la base delle sue operazioni - da qui ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] divennero pienamente realizzabili soltanto dopo che egli era diventato imperatore unico18.
I miglioramenti nella stabilità della paga e nel reclutamento dell’esercito sono probabilmente da attribuire, più che a una pianificazione decisa e ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] d'operazioni, a Perugia (giugno-luglio 1479); in agosto poi buona parte del contingente mantovano, non avendo ricevuto la paga, disertò. F. restò comunque nell'Italia centrale sino al 12 ottobre, quando la notizia della malattia della moglie (morta ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...