FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sia equo: non dunque una equità assoluta, ma una equità relativa che risulta dal confronto tra ciò che paga un contribuente e ciò che paga un altro contribuente.
Assai acceso, e non soltanto da oggi, è il dibattito teorico sull'equità dei sistemi ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] al momento in cui il lavoratore non lo percepisce: ogni individuo, una volta terminata la sua carriera lavorativa, paga sulla pensione che riceve l'imposta dovuta (la quale, tra le altre cose, generalmente presenta un trattamento fiscale agevolato ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] Mariani, presente fino al 1626. Ancora per tre anni la "bottega del Francini", con a capo il F., figura nei libri paga della Reale Galleria, dai quali scompare dopo il 16 apr. 1629. A queste date Galileo Galilei disponeva del F. come costruttore di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] quello che la percepisce e un costo per tutti gli altri. Se per ciascun imprenditore sono costi i prezzi che egli paga ai produttori di materie prime e di macchinari, ai lavoratori, ai sovventori di capitali monetari, ai fornitori di servizi pubblici ...
Leggi Tutto
tasse
Maria Grazia Galimberti
Il prezzo di alcuni servizi pubblici
Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] macchina, di entrare in un museo, di frequentare una mensa scolastica.
Per usufruire di questo insieme di servizi il cittadino paga due distinti tributi: le imposte e le tasse. Le imposte alimentano in maniera generica le entrate dello Stato che con ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] orari lunghi e variabili, mentre si sa che il settore K paga X + 1, con orari minori e stabili, i lavoratori anche se è l'unico che sa fare); 3) l'impresa del Sud paga 10 i suoi lavoratori e quindi, nonostante la minore produttività, riesce a offrire ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] affitta il capannone industriale dove produce, assume i lavoratori, paga le tasse. Nelle economie moderne si producono comunque sempre più prodotti o servizi, gestisce i suoi lavoratori (paga loro gli stipendi, provvede alla formazione professionale, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] risorse pubbliche (le contribuzioni degli Stati membri) e per il restante 65% sul mercato, cioè sul consumatore che paga le derrate a prezzi più elevati di quelli praticati per le stesse derrate sui mercati internazionali. L'insostenibilità della ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] essere integrato da altri fattori capaci di soddisfare il lato emozionale e psicologico dei lavoratori. Lo stesso aumento di paga era insufficiente ad assicurare un maggior rendimento, se l'ambiente di lavoro rimaneva freddo e impersonale. Occorreva ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] sul tasso fisso. Viceversa, se alla data di liquidazione il tasso fisso è superiore al tasso variabile, il compratore paga la differenza tra gli interessi che maturano sul tasso fisso e quelli che maturano sul tasso variabile. Chi acquista un ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...