• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [1153]
Diritto [148]
Biografie [297]
Storia [157]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] nasconde al Fisco, in tutto o in parte, la ricchezza che egli dovrebbe indicare nella propria dichiarazione. L’evasore paga perciò un’imposta inferiore rispetto a quanto dovrebbe e tale minore versamento è commisurato a fatti, atti, attività e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ispiratori comuni, quali il divieto di inquinamento transfrontaliero, il principio precauzionale, ed il principio “chi inquina paga”. I confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] i valori e fondi che trasmette dietro ordine della centrale a questa centrale o a subalterne: tutte le somme che paga per conto delle aziende suddette e tutte le passività che queste aziende addossano a essa subalterna. Bibl.: F. Besta, Ragioneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] Gymnastica Monomachia, trecento tesi da lui pubblicamente discusse, nell'anno accademico 1581-82 risulta tuttavia inserito nei ruoli-paga dello Studio ancora col titolo di "scolaris" e con un salario piuttosto basso (25 lire), incaricato "ad lecturam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , nel terzo l'obbligazione solidale, cioè con pluralità di soggetti e con obietto identico e unico, nella quale un solo debitore paga e risponde per tutti, un solo creditore esige e si fa ragione per tutti. Nel diritto romano classico, quando vi era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] l’abbattimento dei montanti ex art. 9, co. 1, l. n. 335/1995, o quello (art. 7) volto ad incentivare il TFR in busta-paga. Completa il quadro delle novità legislative, nell’art. 1della legge di stabilità per il 2015 (l. 23.12.2014, n. 190), oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pagamento

Enciclopedia on line

Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] del pagamento. - Se un soggetto ha più debiti della medesima specie verso lo stesso creditore può dichiarare, quando paga, quale fra i vari debiti intende soddisfare. In mancanza di tale dichiarazione, soccorrono i criteri indicati nell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – ANATOCISMO – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagamento (2)
Mostra Tutti

PENSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENSIONE (XXVI, p. 692) Romeo Vuoli Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre [...] , perdono il godimento della pensione o dell'assegno. Qualora la pensione o l'assegno sia più favorevole dello stipendio paga o retribuzione e del relativo supplemento di servizio attivo, la differenza viene conservata a titolo di assegno personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ambiente. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Ambiente. Diritto dell’Unione Europea Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] precauzione, al principio della correzione, possibilmente alla fonte, dei danni causati all’ambiente e al principio “chi inquina paga”, in base al quale è l’inquinatore a dover sostenere il costo dell’inquinamento, che non deve ricadere genericamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ATTO UNICO EUROPEO – GIURISPRUDENZA

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sia equo: non dunque una equità assoluta, ma una equità relativa che risulta dal confronto tra ciò che paga un contribuente e ciò che paga un altro contribuente. Assai acceso, e non soltanto da oggi, è il dibattito teorico sull'equità dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali