GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di Stati e città, 85: Librecto de tucta la gentedarme vechia ed anco de la novamente facta particularmente et de tucta quella che paga la maiestà del signor re, c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti da Foligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] prolungamento per tre anni dell'accordo siglato nell'ottobre 1987 tra sindacati, imprenditori e agricoltori, su un aumento della paga per i membri delle forze armate, sull'abolizione della pena di morte e su nuovi finanziamenti a favore dei malati ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] rebellibus Gallicanis portas reliquerunt, cum fessi observare non possent74.
Prima tra le comunità galliche a sollevarsi, Augustodunum paga pesantemente la sua disobbedienza con un assedio di sette mesi, seguito dal sacco infertole dalle truppe di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] per tergiversare quando fu sollecitata a convertire l’alleanza in concreto impegno militare e di fatto non entrò in guerra, paga di avere ottenuto nei mesi precedenti dalla Turchia il consenso a occupare i principati danubiani. Da Torino, a sostegno ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] riammissione dei colpevoli; nomina, come membri del clero, persone di sua scelta, pur consultando altri membri del clero e fedeli; paga gli altri membri del clero.
Ogni comunità ha un solo vescovo che la rappresenta anche presso le altre Chiese o nei ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] epoca gallo-romana, è infatti, in senso proprio, un 'tributo di reciprocità', una sorta di canone d'iscrizione che si paga (sempre più spesso con denaro, geld) a una confraternita legata da un culto comune e da una comune intrapresa. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] la capitale del cattolicesimo. L'avvenimento è conosciuto col nome di sacco di Roma.
I mercenari ricevono una paga, ma vivono anche delle ruberie che compiono nei territori attraversati dall'esercito. Accanto ai mercenari cominciano a combattere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] quando doveva difendersi nella sua rischiosa situazione d'amante chiacchierata e malvista, una volta "granduchessa", paga della conseguita rispettabilità, non nutre particolari ambizioni, non pretende d'esercitare una qualche influenza politica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] furono unanimi nel designare il Caracciolo. Questi - dopo aver nobilmente rifiutato il donativo di 12.000 ducati che volle devoluto alla "paga" dei soldati - s'imbarca, il 5 luglio 1646, con oltre 5.000 fanti e, raggiunto Porto Ercole, vi assume il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che pretenderebbe di attenersi alle sole i., e accettare le opere culturali per ciò che vogliono far credere di essere, paga di pensare in termini di creazione, di filiazione e d'influenza, Febvre contrappone dunque il progetto di un'altra storia ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...