Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] dalla superficie dell’immobile, mentre le aliquote saranno parametrate dai comuni nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga” e, comunque, in misura tale da garantire l’integrale copertura del servizio. La seconda (Tassa sui servizi ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] o usi imposti ai clienti, ma invano, perché il rischio è naturale portato dell'organizzazione commerciale.
La banca che paga deve conseguire la restituzione e la quietanza, anche nello chèque al portatore: il controllo della personale identità del ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] penale. Parte speciale, III, Delitti contro il patrimonio, cit., 422 ss.). Gli «interessi» sono il corrispettivo che si paga per il godimento di una somma di denaro ricevuta in prestito, mentre i «vantaggi» indicano ogni ulteriore compenso, anche di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] allora la stessa sorte del processo esecutivo, poiché la mancata pubblicazione che ne deriva, certamente imputabile al creditore che non paga il contributo, determina l’estinzione ex art. 631 bis c.p.c. sia pure con un artificio linguistico (l’uso ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] il senso di onnipotenza e di assoluta impunità, che si accompagna alla commissione di fatti gravi per i quali non si paga pegno, è salutare ed educativa. Essere arrestati, se le volte precedenti si è stati denunciati a piede libero, può diventare un ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] dei cespiti ammortizzabili; lo scadenzario o libro delle scadenze cambiarie; il libro dei conti correnti; il libro paga e il libro matricola, ecc. Ed in tal senso soccorre, nell’individuazione delle scritture obbligatorie innominate, la dottrina ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] effetti limitati sulla famiglia e soprattutto incide in maniera individuale. Infatti la cd. “manovra degli 80 euro in busta paga” recentemente approvata, se da un lato rappresenta un sostegno al potere di acquisto della famiglia, dall’altro evidenzia ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , C., op. ult. cit., 411); altri, al contrario, hanno optato per il cd. minimo costituzionale, comprensivo soltanto della paga base, dell’indennità di contingenza e della tredicesima mensilità (Dondi, G., op. cit., 96 ss.; Maresca, A., Il rapporto ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] Chiesa mirano al riscatto dal peccato di Adamo di cui ogni uomo è erede. Affine ma meno sistematica è la dottrina paga- no-cristiana di Boezio, dove il messaggio salvifico della f., personificata da una «donna di aspetto venerando», concerne i temi ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] piano sociale (art. 1, co. 2, l. n. 223/1991).
La domanda va presentata entro il 25° giorno dalla fine del periodo di paga in corso al termine della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro; in caso di ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...