Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] provvede ai teatri e stipula i contratti. Per il periodo di riposo estivo durante il quale la compagnia rimane senza paga o a mezza paga (o spesato), l'amministratore, in accordo con un buon attore che non vuole oppure non ha la possibilità di fruire ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] dei Sali e tabacchi, con chiaro intento assistenziale tanto da fargli affermare di essere "istrumento inutile per chi mi paga ed a me stesso" (come avrebbe ricordato in Fabbriche, 1850, p. 39). Poche sono le architetture a lui attribuibili ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] entrò precocemente nell’esercito. Nel luglio 1830 era già allievo cadetto nella Regia militare accademia: passò poi cadetto, anche se senza paga fino a diciott’anni. Come per buona parte dei più istruiti fra i militari non nobili del tempo, una volta ...
Leggi Tutto
swap: Funzionamento e tipologie di swap
Flavio Pressacco
Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie.
Gli accordi di [...] B 20.000 euro e riceverne 25.000. In pratica, le parti si limitano a saldare la differenza fra i due flussi (in questo caso B paga ad A 5000 euro). Se in una successiva lettura del LIBOR semestrale si osserva l’1,8%, A pagherà a B 2000 euro, cioè la ...
Leggi Tutto
condonista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un condono, a un provvedimento di sanatoria di illeciti o irregolarità.
• nonostante i veti di [Giulio] Tremonti il Cavaliere insiste: prima di congedarsi [...] coi passi del gambero, spara promesse a vuoto e diffonde una mentalità condonista. Il risultato?», domanda il segretario Pd. Risposta: «Chi paga le tasse non ha mai pagato così tanto». (Ugo Magri, Stampa, 1° febbraio 2010, p. 5, Interno) • Il primo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] per mancata accettazione. Nell'atto di protesto, deve essere dichiarato il pagamento per intervento; l'atto deve essere consegnato a chi paga, se il pagamento ha luogo dopo fatto il protesto. Se il termine per fare il protesto trascorre senza che il ...
Leggi Tutto
. In latino census indicò dapprima la valutazione e la registrazione degli averi e della condizione civile di ogni cittadino romano, eseguite da magistrati speciali detti censori (v. censore; censimento), [...] tuttora in italiano (una delle categorie di cittadini tra i quali il re può scegliere i senatori è basata sul censo). Il censo livellare è la somma annua che si paga al domino diretto di un fondo o di un fabbricato per goderne l'uso (v. locazione). ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] l’ottavo decennio del Seicento lo si trova tra i cantori soprannumerari per l’esecuzione di vespri e messa, con una paga occasionale – pari a quella assegnata ai colleghi – di 3 lire bolognesi. A giudicare dalla posizione che il suo nome occupa nelle ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] generale Pesaro. Bisognerà attendere il 10 febbr. 1516, con la sua nomina a provveditore di Veglia e mille ducati di paga, per ritrovarlo nella vita politica di Venezia con un tratto ben definito di capace amministratore. Ma iniziò l'attività di ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Belpasso, Catania, 1870 - Catania 1921). Giornalista, poeta dialettale di facile, colorita vena, autore drammatico, regista cinematografico. Ebbe fama soprattutto come animatore [...] gran parte del repertorio. Notissime, fra le sue commedie, di un umorismo a fondo amaro, San Giuvanni decullato (1908) e L'aria del continente (1915), scritte appositamente per Musco, mentre con Pirandello compose A vilanza e Lapidazzu paga tuttu. ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...