TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] , Paolo, abitante in S. Stae. Nel corso della guerra di Chioggia (1378-81) Paolo ebbe a offrire «alla Signoria ducati 400 per la paga di un mese di 50 ballestrieri a ducati 8 e inoltre si esibiva di pagare per un altro mese 150 uomini da imprestidi ...
Leggi Tutto
cinquestelle
(5Stelle), s. m. e f. e agg. inv. Sostenitore o appartenente al MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo.
• Nel programma dei cinquestelle [...] . E il consenso delle urne non attenua la pericolosità di alcune proposte, come la settimana lavorativa di 20 ore (chi paga?). Vanno però compresi e non sottovalutati il malessere e il disagio di un voto di massa, effetto della disoccupazione, della ...
Leggi Tutto
Si chiamarono così, fin dai primi secoli della Repubblica romana, i cittadini che, in caso di pericolo della città, erano richiamati sotto le armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, [...] a lui devoti e già esperti di guerra; essi non erano soldati comuni ma pro milite (Serv., Ad Aen., II, 157) con paga superiore alla normale e terminavano il servizio con la fine della campagna per cui erano stati richiamati. Se ne servirono da L ...
Leggi Tutto
Cdo2
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Collateralized debt obligation, Obbligazione che ha come garanzia collaterale un debito.
• Il collasso a Wall Street nel 2008 ebbe due detonatori: i «Cdo» (Collateralized [...] per comprare casa «garantivano» che quei titoli sarebbero stati onorati. I Cds invece sono assicurazioni che una banca paga in caso di insolvenza su questo o quel bond. Queste sigle erano l’ultima frontiera dell’ingegneria finanziaria. (Federico ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] presentarla all’incasso, una volta scaduto il termine. Essendo la cambiale un titolo esecutivo, se il debitore non paga tempestivamente, il possessore del titolo può iniziare direttamente l’esecuzione forzata sui beni del debitore.
La nascita della ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] . Il caso si presentava soprattutto per il cosiddetto scrocco, ossia il fatto di chi entra in una trattoria, consuma i pasti e non paga o alloggia in un albergo e non salda il conto, perché non è in condizione di pagare.
In Francia, a carico di chi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] per la prima da Volpi tanto da far dire a Dorigo che si è di fronte ad «una burla […] per il pubblico che paga, e per il pubblico interesse che ne resterà colpito. Un altro affarone per i padroni del vapore»(69) — imperniata sulla nuova industria ...
Leggi Tutto
cambiaverso
s. m. e agg. inv. Cambiamento di volontà politica impresso dal governo di Matteo Renzi (2014-2016); a esso relativo.
• Il cambiaverso dell’economia italiana è scritto nei numeri del Def, [...] non è ancora una realtà. Per invertire la rotta però il governo tira fuori l’artiglieria: il bonus di 80 euro in busta paga, il pagamento di ulteriori 1,8 miliardi di euro messi da ieri a disposizione degli enti locali da parte del Tesoro, la vendita ...
Leggi Tutto
carbon tax
<kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] lo ha provocato, in tal caso a chi immette nell’atmosfera biossido di carbonio (secondo il principio 'chi inquina paga'). L’inquinamento produce infatti un costo sociale non compreso nel costo privato del produttore (esternalità negativa) e la tassa ...
Leggi Tutto
paglia
Bruna Cordati Martinelli
In If XXIII 66 il termine è adoperato a proposito delle cappe degl'ipocriti, tanto pesanti, dice D., che, in confronto, quelle che Federico II usava per suppliziare i [...] di mia semente cotal paglia mieto è nelle parole dell'invidioso Guido del Duca, che allude alla pena con cui paga il suo peccato d'invidia: " Et est propria metaphora, quia quale semen homo seminat, talem spicam colligit " (Benvenuto; cfr. Paul ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...