MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] del condam Ioan Mosefilo, el quale have lecto la lectione de humanità» riscuotere la «provisione del dicto condam Ioanne per la ultima paga che è finita lo ultimo de jugno» (Percopo, 1893-96, p. 53).
In occasione della morte di Musefilo il pomponiano ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , accettò l'incarico offertogli dal governo genovese di capitanare una piccola flotta in funzione anticorsara e antifrancese.
La paga concessa era di commissario (inferiore quindi al suo grado di capitano), ma conguagliata dalla concessione di una ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] alcune star (tra cui Julia Roberts, Bruce Willis, Nick Nolte, Jack Lemmon, Anjelica Huston) disposte a recitare a paga sindacale. I meccanismi che consentono la simulazione di un universo 'vasto', dove più vicende separate, sul modello di Nashville ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] unicamente una buona condotta fiorentina. Proprio per confermare la propria condotta al soldo della Repubblica fiorentina e ricevere la paga che gli spettava, il M. lasciò Forlì il 12 apr. 1499 diretto a Firenze: Caterina Sforza gli aveva offerto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] DICEOPOLI Accidenti, per Ecbatana, che eleganza!
AMBASCIATORE Quand’era arconte Eutimene, ci inviaste dal Gran Re con una paga di due dracme al giorno.
DICEOPOLI (a parte) Povere le nostre dracme!
AMBASCIATORE
… eravamo sfiniti dal viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] il regno di Malgium, verosimilmente collocato sul Tigri a monte di Mashkan-Shapir. Dopo mesi d’assedio alla capitale il re di Malgium paga la pace versando l’enorme somma di 15 talenti d’argento (450 kg ca.) che viene spartita tra i tre re.
Gli ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] del regime già dal settembre del 1927, chiese soldi per accettare di essere informatore segreto in territorio francese a libro paga del fascismo: iniziò a collaborare con Aldo Borella nel marzo del 1929 e ne divenne «subfiduciario» dal gennaio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] quale Milton attacca duramente i prelati, sostenendo la struttura presbiteriana della Chiesa.
Conclusasi l’esperienza rivoluzionaria, Milton paga di persona la propria adesione agli ideali che l’avevano guidata, restando per alcuni mesi in carcere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] della moglie e dei figli (1528) presenta un forte naturalismo nella resa delle sembianze e assume un valore di paga dignità che sembra derivare da un’armonia quasi raffaellesca della composizione.
A Basilea Holbein era entrato in contatto con ...
Leggi Tutto
vano (agg. e sost.)
Antonietta Bufano
Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] in Rime CVI 119, dove si parla di chi con vana vista / ... volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga. Anche Barbi-Pernicone e Contini (" con la vanità che si dipinge nel suo aspetto ") condividono tale interpretazione. ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...