Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] presso il neoeletto Giulio II una vigorosa reazione antiveneziana. Nelle lettere spedite da Roma M. riconosce a più riprese che S. «paga senza alcuno respetto molto bene el debito alla sua patria» (M. ai Dieci, 11 nov. 1503, LCSG, 3° t., p. 344 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] coniugata nei modi della bizzarria e del "capriccio" (un termine assai caro al G.), ma sempre superficiale, spesso paga di effetti meccanici, insidiata da un moralismo che annacquava e negava le eventuali premesse provocatorie. Nella ricerca del ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] fu Omberto, D. incontra anche, nella prima cornice del Purgatorio, colui del cui nome Toscana sonò tutta, Provenzano Salvani, che paga cotal moneta per la presunzione che ebbe a recar Siena tutta a le sue mani (vv. 109-126), pur avendo risparmiato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] inglesi come criminale di guerra. La stessa sorte tocca anche alla città di Anversa, in Belgio, che subisce pesanti attacchi e paga un pesante tributo in vite umane.
Il 24 gennaio 1945 la Germania testa il lancio dell’A-9, il primo missile balistico ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cappella di S. Petronio entrò come secondo violino nell'ottobre 1706, in sostituzione del padre giubilato e con la sua stessa paga; passò a primo violino nel 1709 e continuò a prestarvi servizio fino alla morte. Nel 1734 il maestro di cappella G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , avuto modo di verificare a Crema come i soldati malamente e irregolarmente retribuiti rubacchino per campare - la "paga... non grande", epperò bastevole e, soprattutto, regolarmente corrisposta. Ancora una volta tutto l'opposto di quanto avviene ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] di «avinazzare e innebbriare i cavalieri tedeschi [...] per fargli assalire l’oste de’ Fiorentini, promettendo loro grandi doni e paga doppia», mandandoli di fatto allo sbaraglio e al massacro: «e di quanti n’uscirono di Siena non ne scampò niuno ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] dipinto, con una eccessiva forzatura del dato, poiché, come si è detto, si sa che Z. percepì la paga di duecento fiorini stabilita nel contratto.Bisognerà pazientare perché nuovi documenti di archivio possano dimostrare meglio quale delle proposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] ed espugnano alcuni centri nemici. Impotenti a resistere, gli Illiri arretrano; Teuta rinuncia ad ogni mira su quelle terre, paga un tributo e promette di non superare in armi il centro di Lissos (Lesh).
Nell’orbita della repubblica entrano ora ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] città che non si erano ancora ribellate, consigliò al fratello Stefano, comandante delle truppe stanziate in Puglia, di aumentare la paga dei soldati, inviò a Melfi il vescovo di Mazara e in Calabria Matteo Bonello, giovane e ambizioso esponente dell ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...