REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] si chiama reddito (income) della persona per quell'anno. I servizî vengono valutati in moneta in base a ciò che si paga per ottenerli: quindi anche il reddito come è definito dal Fisher è valutato in moneta.
Mentre il reddito secondo la definizione ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] che la banca centrale finisca per non avere più titoli da vendere. Ma in Paesi in cui la banca centrale paga interessi sulle riserve bancarie, la vendita di titoli non è necessaria: non esistendo una sostanziale differenza tra riserve remunerate o ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] dei telai che viene affidato ad ogni operaia, che prima della guerra era stabilito in metri 17,60 di pettine a paga normale, mentre nel dopoguerra tale limite non è ancora stato raggiunto. Per l'Italia la retribuzione contrattuale giornaliera di una ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] sé che lo persuadono a rifugiarsi nella poesia, unica consolatrice. Da questi nuovi ideali di forma letteraria, da questa nuova rassegnazione non paga di sé, nascono i due ultimi volumi del P.: Psiche (1876) e Iside (1878). Il primo è costituito da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] del VI sec. a.C., perdendo soltanto, entro tempi piuttosto brevi, la Chorasmia. La satrapia di Battriana, che ormai paga tributi all'impero, fornisce anche oro, cammelli e vasi di metallo lavorato, mentre la Sogdiana, che dipende dalla sua autorità ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] isolato, oppure di entrambi (fig. 2). In apparenza, dunque, il mondo fisico è 'causalmente chiuso'. Il prezzo che si paga per separare, a livello ontologico, la mente cosciente dall 'universo fisico è quello di escluderla anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Tre rosso dispari di Henri-Frédéric Amiel. Gassman eccelse in parti di «giovanotti prestanti» e atletici, ottenne presto un aumento di paga (Gassman, 1981, pp. 55, 57) e il nome in ditta (la Adani-Calindri-Carraro-Gassman). Nel 1944 recitò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] statali, come si chiamano allora. Usa i partiti, secondo una sua frase famosa, come i taxi: quando è arrivato a destinazione paga il prezzo e scende.
La carriera di Mattei si interrompe bruscamente nel novembre 1962, quando l’aereo dell’ENI sul quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Europa tutto ciò di cui gli Stati dell’Intesa possono aver bisogno (secondo la politica del cash and carry, ossia del “paga e porta via”). La Germania ha costruito nei decenni precedenti una grande flotta da guerra, ma essa per tutto il conflitto non ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] per il semestre 10 maggio-31 ottobre.
Il 5 febbr. 1394 troviamo il B. fra i cittadini tenuti a una prestanza al Comune (paga 10 fiorini) e l'anno successivo, il 22 luglio, fra i due avvocati del Comune che erano stati eletti per la causa vertente ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...