Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] italiano e l'opera di alcuni poeti come G. Ungaretti, Eliot e G. Benn. Uno schema di questo tipo, che paga lo scotto di gravi esclusioni e altrettanto gravi incomprensioni, concede però di raccogliere alcune costanti della forma, della sensibilità e ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] , grigioverde, di tutte le tonalità viene sperimentata e adottata da tutti gli stati, e chi rimane indietro in questa gara paga l'errore a prezzo di sangue (gli zuavi francesi all'inizio della guerra mondiale avevano ancora pantaloni rossi e giubbe ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] del 20 sistema che presenta tutti i vantaggi e gli svantaggi di questo a eccezione dello spreco dell'acqua che l'utente paga in ragione del consumo fattone e che viene misurato dal contatore. Fra tutti quelli indicati, i più diffusi sono gli ultimi ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] tribunali secondo le sue leggi. È probabile che essi fossero in diritto accessibili a tutti i cittadini; ma la mancanza d'una paga eliastica, che non si introdusse se non nel sec. V, ne escludeva di fatto i teti, sicché S. era lontano dal prevedere ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] anziani. Situazione assai diversa si riscontra in Afghānistān, dove la popolazione sotto i 15 anni si approssima al 45%, ma paga un duro prezzo di vite e mutilazioni alla diffusione delle mine e ai disagi conseguiti in genere alle operazioni belliche ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] nel suo complesso. Un ulteriore limite di tali interventi consiste nel carattere spesso estremamente puntuale (si pensi alla sostituzione dei libri paga e matricola con il libro unico del lavoro di cui all’art. 39 d.l. 112/2008 o alla soppressione ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] , le responsabilità comuni, ma differenziate, la non discriminazione, la precauzione, il principio secondo cui chi inquina paga, la necessità di salvaguardare le comunità indigene, la pace, il diritto internazionale in materia ambientale. Il ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] in massima parte di soldati d'ogni nazione e d'ogni fede, reclutati col sistema degl'ingaggi e combattenti per la paga e per la preda, egli li trasse principalmente dai suoi sudditi svedesi, obbligando i comuni a somministrarli in ragione di 5 ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] di cinquina, benché le estrazioni siano di 5 su 90 numeri deposti nella ruota; in sostituzione della cinquina lo stato paga al vincitore cinque quaterne, quante risultano dalla combinazione di cinque numeri. Ma la quantità dei numeri che il giocatore ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] e indifferente natura.
La poesia del V., cui basta un lessico assai semplice e poco vario, povera di colore, paga d'immagini rare e indefinite, aliena da sviluppi retorici, se poco fu intesa dai contemporanei (la critica acerba del SainteBeuve ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...