FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] il caso della Poesia della donna (1871): "Spesso, intenta ai doveri, i diritti oblia, / più che la gloria la virtù l'è cara; / Paga se le disser dopo la bara: / Ella fu buona e pia!".
La F. suscitò la simpatia delle emancipazioniste radicali, che la ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] nuove assunzioni alla Reale Cappella. I libri contabili indicano che il 16 febbr. 1744 gli era stato concesso un aumento della paga, e mostrano con chiarezza la somma del suo ultimo salario, 15 ducati, nonché l'esatta data della morte, avvenuta il 14 ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] -los-austrias-en-la-corteespanola-desde-1563-a-1700-0/, 20 ottobre 2014); F. Chabod, Stipendi nominali e buste paga effettiva dei funzionari dell’amministrazione milanese alla fine del Cinquecento, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] non solo in sede giurisprudenziale. In questo caso, si interrompono processi di apprendimento necessari alla convivenza nel lungo andare, e la durata della Costituzione si paga con il progressivo svuotamento del suo significato.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] che mira a proporzionare l’imposta alle effettive risorse del contribuente, salvaguardando la disponibilità di mezzi economici di chi paga.
Il principio in base al quale deve essere realizzato il concorso alle spese pubbliche, secondo quanto sancito ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] applicazioni al settore gestionale si ebbero in alcune aree amministrative quali quelle delle buste paga e della fatturazione. Tali operazioni (transaction processing applications perché concernenti l’elaborazione di transazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] dall’art. 3 bis del d.l. 203/2005, convertito, con modificazioni, dalla l. 248/ 2005) e ribadita dalla Corte costituzionale (ord. 300/2009). Si tratterebbe, pertanto, di un tributo ambientale, espressione del principio comunitario «chi inquina paga». ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , ecc.) si affrettano a far paci separate. Perfino la Prussia, paga dei compensi a oriente, segna la pace (Basilea 1795) che porta in due gruppi avversi i principali stati tedeschi e, non paga di questo, è sul punto di scatenare una guerra fratricida ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] forza. La scienza politica di questa fa a meno, ha bisogno della logica, non ha necessità di legge o di autorità, paga solo di osservare e pensare rettamente. Se la politica come pratica non si compie senza lotte, la scienza politica esamina invece i ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] . In alcune zone, come a Parma (e presso il Consorzio agrario parmense e presso il Laboratorio chimico parmense) si paga il pomodoro a titolo: grado-residuo ettaro. Sarebbe pertanto molto utile poter fare acquisto del pomodoro per conserve in base ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...