Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fuoco per lui e il suo stato; ed egli la sostiene brillantemente, nonostante che anche l'Inghilterra l'abbia abbandonato, paga delle conquiste coloniali e in India, così cospicue che la pongono sulla scena del mondo come prima potenza coloniale, dopo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] esposte non hanno valore assoluto, bensì soltanto proporzionale le une alle altre. Il costo per battuta, per quanto riguarda l'intera paga del personale impiegato, sarà di millesimi di centesimo 5,563 (L. 3461:62.208.000). Il costo di ogni telaio, di ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] che cominciavano a temere la potenza di Roma, e dopo aver domato una sedizione scoppiata nel campo romano per il ritardo della paga, riprese nella buona stagione del 206 la lotta per cacciare del tutto i Cartaginesi dalla Spagna, aiutato in ciò dallo ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] impiego in virtù della sostituzione di materiali più nobili o della semplice riduzione di tempi e costi di produzione, si paga con il rischio derivante da una cattiva esecuzione delle fasi del loro processo. Un processo di stampaggio con un'errata ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] Stati Uniti i banchieri del mondo, determinino uno squilibrio fra essa e la rivale, il cui effetto è che l'agricoltura paga caro tutto quanto le occorre e vende troppo a buon mercato o addirittura sotto prezzo i prodotti.
L'agricoltura americana, con ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] e giunge così a uccidere miseramente la propria figlia. Analogamente Fetonte (Faeton, 1663), volendo condurre il carro del Sole, paga duramente la sua superbia e temerarietà. E Adamo ed Eva (Adam in Ballingschap, 1664, che per alcuni è il capolavoro ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] colpo si chiama corona. La massa si ha quando di un sol colpo si abbattono tutti i birilli, e chi vi riesce paga o ritira, secondo la convenzione, dalla cassa del giuoco un premio; perciò all'inizio della partita ciascun giocatore versa una quota o ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] cristiana (si ricordi per tutte la nota novella di messer Torello, Decameron X, 9); rinvia prigionieri senza riscatto, o paga egli stesso riscatti esorbitanti; ama di amor cortese e discreto dame cristiane; mette finemente alla prova la pietà e la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , mai sgarrante, in una lingua fittiziamente divaricata dalla norma, si tratti di Céline come di Folengo o di Rabelais, paga la sua riuscita non con la sua illeggibilità, che sarebbe ipotesi risibile, ma con l'illeggibilità della sua continuità. Non ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] scopo è raggiunto: 30.000 richieste di congedo, incentivate sia dall’assenza di prospettive sia dal versamento di sei mesi di paga invece dei tre già previsti.
La discussione delle proposte di Garibaldi crea, al di là del merito delle scelte compiute ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...