PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] sovrano, che il 29 maggio 1783 lo gratificò con il grado di tenente generale e il privilegio di conservare la paga di colonnello del Battaglione real Ferdinando. Gli fu poi concesso il rilascio di diverse somme di danaro in segno della benevolenza ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] Giovanni e ad appoggiare tramite il notarius Mena gli inviati di Maurenzio, magister militum Campaniae, nella riscossione della paga destinata ai suoi soldati.
Nel maggio 599 Gregorio informava M. della rinuncia all’episcopato da parte di Castorio ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] tutta nell'acquisto di quel morale e intellettuale perfezionamento che, sublimando la missione della donna, riuscisse a renderla paga di sé, atta ad educare se stessa per educare altri in modo consentaneo alle mutate condizioni del civile consorzio ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] in maggiore fedeltà alla Repubblica e comune interesse a resistere e vincere contro i nemici. Le disposizioni riguardano infatti la paga da dare ai soldati, il modo per far fronte al costo, i suggerimenti per garantire sia l’efficienza (per cui ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Bologna (agosto-settembre: Le due auguste di Aldrovandini; ai preparativi dello spettacolo si riferisce un documento con la paga richiesta dalle «cantatrici» prese in considerazione: la Scarabelli, con 260 doppie di Spagna, era seconda soltanto alla ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] per il quale è ipotizzabile anche un suo intervento (Sanguineti, 2018, pp. 54 s.). Pietro Andrea si trova incluso nel libro paga di Giovanni Francesco Brignole-Sale, nel 1716 e nel 1717, per la fornitura di cornici, piedi di buffetti e controporte, e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] suoi primi successi romani ("la Sig.ra è in tanta grandezza che i vescovi li fanno afa et ha preso una casa che paga di pigione ottanta scudi d'oro..."), nell'arredamento della sua nuova casa ("ha fatto un fornimento et parato la camera di Domascho ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] in fare libri con tali forme di lettere, che sarà utile et honore alla vostra magnifica città, con quella paga gli parrà provedere di qualche provigione acciocché possi vivere presso quella, chome è consueta fare a quelli portano qualche virtù ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] .
Il coro di Todi rivela un'esuberanza decorativa ben lontana dall'equilibrato gusto paterno. L'architettura lignea, non più paga del riposante ritmo quattrocentesco, si complica e acquista risalto in ogni suo particolare. Le colonnine a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] la sua capacità di immedesimarvisi e di delineare con perfetta sensibilità la personalità di un'orfana dal passato difficile, che paga la propria ansia di libertà con una dolorosa solitudine, tuffandosi in un'esistenza fatua e inconcludente quasi a ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...