FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] alleate e Oriana congedata dal corpo Volontari della libertà con il grado di soldato semplice e 14.570 lire di paga. Fino allo scioglimento del Partito d’azione, nel 1947, fu iscritta alla Federazione giovanile, e partecipò alle attività e ai ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] strumento della ritenuta alla fonte, che in questo caso ha la particolarità di essere progressiva, ragguagliando al periodo di paga le aliquote annue IRPEF, e le detrazioni d’imposta. Al reddito di lavoro dipendente è così associata la condizione ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] confronti della situazione bancaria [1944], in Id., Scritti e discorsi scelti…, pp. 127 s.).
Dovendo porsi un limite al «paga Pantalone» – come il M. celiando soleva dire –, con lo Stato che copriva le perdite private stampando moneta nuova ovvero ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] nel mondo il furto e l'omicidio; le donne avevano però cessato di morire, con grande dispetto dell'orca Bana che, non paga di divorare i neonati, cominciò a uccidere le donne; quando finalmente venne anche il suo turno, il coltello che ne attraversò ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] come "Claux de Celoistre", il 1° marzo 1385) non appare contrassegnato in modo particolare e, nonostante egli ricevesse la paga più alta per un assistente, lo stesso trattamento fu riservato a tre delle persone che lavoravano con lui. In questo ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] da Siena Franco trovò la lettera, per lui sconvolgente, di Visconti, che lo assumeva per un minuscolo ruolo e paga altrettanto irrilevante per lo spettacolo Delitto e castigo, adattato da Gaston Baty dal romanzo russo, ovvero uno dei due muratori ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] in qualsiasi momento (è il cosiddetto presente intemporale): spesso è utilizzato nei ➔ proverbi e negli aforismi: chi rompe, paga e i cocci sono suoi;
(d) eventi o stati di cose che persistono indefinitamente, come le affermazioni di carattere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Carlo V nella più aperta irritazione. Disse al C. "che non haveva un quattrino da pagar le genti questa secunda paga" e lo rimandò indietro per fare nuove pressioni sul Farnese. Nel frattempo erano giunte a Ratisbona le prime indiscrezioni sulle ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] Gazzetta d’Italia lo giudicò indegno di sedere in Parlamento: non solo un tempo era stato un giornalista sul libro paga dell’odiato governo austriaco, ma le sue mansioni non si erano limitate a semplici collaborazioni letterarie. Sotto il tribuno ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] ., 2001, p. 320; Terzaghi, 1999, pp. 35 s.). L’affollamento della composizione risulta invece un retaggio cinquecentesco e paga pegno all’incisione di analogo soggetto di Albrecht Dürer (Romano, 1971, pp. 47 s.).
Nell’inventario Giustiniani il Cristo ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...