ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] dollari (UNRRA, 161; AUSA, 88; donazioni varie, 33), con 220,5 milioni di dollarì di accreditamenti da parte del governo americano (paga truppe e forniture varie), con prestiti a lungo termine da parte degli Stati Uniti per 50,2 milioni di dollari e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] legata a quella degli Stati Uniti, che nel 1985 hanno assorbito il 78% delle esportazioni (il 70% di queste non paga tasse doganali mentre hanno goduto dello stesso trattamento il 72% delle merci statunitensi dirette in Canada). Nel 1985 tra C. e ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] fante, e per un determinato periodo di tempo. Spesso anche in tempo di pace i signori e le città conducevano bande a paga ridotta per averle disponibili in caso di guerra ed impedire che andassero al soldo dei nemici. Questo sistema che permetteva ai ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] è indubbiamente quello "georgico". Innamorato della campagna, abituato dall'infanzia a viverci e a studiarla con la curiosità mai paga dello scienziato, e insieme con l'interesse amoroso del contadino, il P., "ultimo figlio di Vergilio", secondo una ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] la durata (12 mesi appare già un limite superiore non valicabile), elevandone il trattamento (alloggio, vitto, paga), diminuendone la gravosità (sedi di servizio viciniori al luogo di abituale residenza, addestramenti meno faticosi, più ampia ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] Valentiniano III) A. riceveva annualmente, per quanto sotto il titolo, compatibile con l'onore dell'Impero, di generale romano, una paga che era poi un vero e proprio tributo (Prisc., p. 313). Ma nel 448 le relazioni con Roma mutano carattere, e ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] del diritto di credito; quindi, se prima della scadenza il creditore non può agire in giudizio, d'altra parte il debitore paga validamente e il pagamento anticipato, anche se fatto per errore, non è ripetibile, mentre il dies certus an et incertus ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] , Pensaci Giacomino, Liolà, Il berretto a sonagli, e quelli scritti in collaborazione con N. Martoglio, 'A vilanza, Cappiduzzu paga tutto; poi Cosi è (se vi pare), il tema fondamentale della drammaturgia pirandelliana.
L'opera teatrale di P. contiene ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] quale, essendo l'uomo peccatore e incapace di pagare a Dio il prezzo del proprio riscatto, viene riscattato da Gesù che paga per lui con la sua passione e morte redentrice.
Questa teoria del riscatto e della sostituzione vicaria di Gesù, che discende ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] in fallimento; il Farnese moltiplica le sue energie, provvede a tutto, affronta anche la ribellione dei suoi stessi soldati reclamanti la paga. Avutone l'ordine, marcia su Parigi e la libera dall'assedio di Enrico di Navarra (1590). Ritorna poi nelle ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...