GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] giurisdicioni"), la disparità di tributi e dazi esistente nei diversi luoghi ("li pesa anco questo datio grandemente, [perché] Cividal non paga cossa alcuna per questo conto, di modo che pare ala cità di Udine, et al resto dela Patria, che siano ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] stessi difensori si abbandonavano a prepotenze di ogni genere sulla popolazione, gli assedianti si ammutinarono per mancanza di paga, inducendo il loro capo a dirigerli, sperando nel saccheggio, verso Roma. Partiti i lanzichenecchi, i Piacentini si ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] è accolto dal capitano, Buiano. Questi mostra al F. i passeggeri che si recano all'isola "perché si sa che non si paga scotto" e soprattutto perché sperano di farvi grandi guadagni. Il Morpurgo sostiene che il termine "Gagno" vada connesso al "prato ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] finanziario – e dunque si “vedono” ‒ e la società, intesa come singoli, imprese, operatori finanziari, professionisti, “paga” le conseguenze di elaborate misure di contrasto che vengono adottate sul piano internazionale e soprattutto regionale. Ci ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] come primo obiettivo; ma furono costretti alla ritirata. Intanto il C. sedava tempestivamente una rivolta dell'esercito privo di paga da molto tempo, trovando credito presso i deputati della provincia di Fiandra, con un prestito che gli consentì di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] e sopportino el presente assedio […]", provvedeva a stabilizzare capitani e soldati impegnati nella difesa della città e a fissarne la paga sulla base del numero dei fanti ai loro ordini: al G., che comandava una squadra di 180 fanti avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] successiva fiera di maggio di Medina del Campo, ma il Figueroa fu costretto al prestito di altri 13.840 scudi per la paga delle fanterie, che rimanevano di presidio in Lombardia, e per i salari ministeriali. Oltre 7000 scudi furono forniti dal G. e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] occasionale, ovvero valutazione contingente di vantaggi da trarre da politiche che quei vantaggi (come gli 80 euro in busta paga a partire dal maggio 2014) li producano in tempi brevi. Il tanto elevato (40,8%) quanto inaspettato successo alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] operai in Paesi, quali la Gran Bretagna e la Francia, in cui lo sviluppo industriale conosce il suo maggiore sviluppo. La paga operaia, infatti, non supera mai il minimo necessario al sostentamento fisico, e non vengono risparmiati né le donne né i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] di riunione e di parola e della parità tra i sessi, ma conserva un impianto permeato di riferimenti alla tradizione e autoritario: il sovrano rimane al di sopra della legge, non paga le tasse, non può essere citato in giudizio né essere criticato. ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...