MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] per la provincia di Acqui. Il 5 dicembre 1817 con regio biglietto fu promosso ingegnere di prima classe con grado e paga di capitano; nel mese di giugno 1818 fu trasferito a Torino con l’incarico di ingegnere della provincia. In questa veste ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] era fondamentale per risolvere un problema impellente: le truppe angioine nel Peloponneso erano rimaste già da tempo senza paga e dovevano essere retribuite con monete coniate a Clarissa. Il D. partecipò attivamente anche ai preparativi della ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] dimostrare né la verita né la falsità). L’esigenza della compatibilità, che per Hilbert è sinonimo di coerenza, si paga perciò con l’incompletezza: nessuna teoria formale può dimostrare, con i suoi mezzi, la propria completezza (→ Gödel, teorema di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] . Il suo salario iniziale, di 500 rupie al mese, salì a 3000 nel giro di quattro anni (anche se la paga non era regolare) e fu incrementato dalla concessione di un jaghir (un territorio attribuito a titolo personale e provvisorio come salario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] femminili inseguono la vita del dongiovanni facendo capolino dalla conversazione della scrittura memorialistica. A tal punto il libertino paga il suo tributo al demone femminile da riconoscergli con Restif de la Bretonne un dominio assoluto: “Io non ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] gestori (indicati con A, B, C) che propongono tre diverse offerte. Se si effettua una chiamata con il gestore A, si paga 1 euro alla risposta e 30 centesimi per ogni minuto di conversazione; le stesse cifre diventano rispettivamente 50 e 40 centesimi ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] erano «più insolenti et difficili per il bisogno che li preme più di prima» e minacciavano di venirsi a prendere la paga marciando su Roma (ASFi, Otto di pratica, Responsive, 37, c. 45). Ripartito Lannoy per Napoli, Valori rientrò a Firenze in maggio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] , 14, citato come banditore); dal 1379 è associato genericamente ai figli, dei quali è nominato solo Matteo, che più volte paga la tassa a nome del padre; mai citati, forse per la loro interdizione, Luca e Paolo. «Antonio di Puccio et figliuoli ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] Società filarmonico-drammatica di Fiume.
La prima opera è sostanzialmente realista, pur con concessioni fortuniane, la seconda paga ampi tributi al gusto viennese dell’epoca, mentre la terza è volutamente neosettecentesca per mimesi con il contesto ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] in trentadue frammenti scritti direttamente in italiano), seguiti poi da Giorni sul fiume di Edilio Rusconi, Il pedaggio si paga all’altra sponda di Carlo Bernari, Delitto sullo scoglio di Manlio Cancogni, e Giorni aperti di Giorgio Caproni. Non ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...