• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [297]
Storia [157]
Diritto [148]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

spillover (traboccamento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spillover (traboccamento) spillover (traboccamento) Nel linguaggio economico, termine con cui si indicano le esternalità (positive o negative, ➔ esternalità) derivanti dai comportamenti dei singoli [...] o un’impresa mettono in essere un’azione che ha effetti (benefici o malefici) su un altro operatore, che non paga o non viene pagato per tali effetti. Qualora questi ultimi siano per il meglio, si parla di esternalità positive, qualora siano ... Leggi Tutto

Sonsini, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sonsini, John Sonsini, John. – Artista statunitense (n. Rome, NY, 1950). Si forma alla California State university, Northridge, CA, dove consegue un B.A. nel 1975. S. coniuga la tecnica tradizionale [...] : è conosciuto principalmente per i ritratti di braccianti a giornata latino-americani ai quali offre l’equivalente della paga giornaliera per posare come modelli nel suo studio. Attraverso pennellate larghe e dense, S. ritrae i suoi soggetti ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] battute delle compagne. Fu così che la notò Nane Merlo, facchino di erberia, non bello ma dall'aria forte e spavalda. La paga di facchino era a cottimo, dalle 3 alle 4 lire al giorno, a cui si aggiungeva il ricavato di qualche servizio a domicilio ... Leggi Tutto

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA K. Zimmermann Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] furono donati alla propria città natale dal Reggimento Bernese, di stanza nel Regno di Napoli. Con una trattenuta volontaria sulla paga mensile, il corpo degli ufficiali del reggimento comprò per c.a 500 ducati alcuni vasi antichi, che allora erano ... Leggi Tutto

keyword advertising

Lessico del XXI Secolo (2012)

keyword advertising <kìiu̯ëëd ä'dvëtaiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di pubblicità online che consente la comparsa di uno specifico messaggio pubblicitario tra i risultati [...] una delle parole chiave scelte dall'inserzionista. Al k. a. si applica il modello (v.), in base al quale l'inserzionista paga per i click ricevuti e non per le (v.) dell’annuncio. Con questo servizio si offre l'opzione di acquistare all'interno ... Leggi Tutto

SCEVOLA, Gaio Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Gaio Mucio (C. Mucius Scaevola) Gaetano De Sanctis. Una delle figure più famose e rappresentative della leggenda romana. Essendo Roma assediata da Porsenna, il giovane C. Mucio deliberò di mettere [...] , entrò, senza che il nemico se ne avvedesse, nel campo etrusco e uccise un segretario del re intento a distribuire la paga ai soldati, scambiandolo per il re stesso. Arrestato e minacciato di tormenti e di morte sul rogo, stese et facere et pati ... Leggi Tutto

PORCILE, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCILE, Carlo Vittorio Giovanni Cerino Badone – Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico. Frequentò inizialmente [...] di abbandonare gli studi per arruolarsi volontario nella Marina del re di Sardegna. Nel 1783 fu imbarcato, con grado e paga di luogotenente di fanteria, sulla mezzagalera S. Barbara. Entrò in servizio proprio quell'anno agli ordini del cavalier ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA – TEMPIO PAUSANIA

TIZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIO (Τιτυός, Tityus) Carlo GALLAVOTTI Gigante dell'isola Eubea, non ignoto a Omero che lo dice padre di Europa (Odyss., VII, 324); compare anche nel famoso passo della Nekyia omerica (Odyss., XI, 576) [...] Sisifo e Tantalo. La sua pena è di giacere immobile a terra assalito da due avvoltoi che gli rodono il fegato, e così paga la sua tracotanza di aver tentato Latona. Variamente veniva motivata la sua fine violenta, o per le frecce di Artemide, o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZIO (2)
Mostra Tutti

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] organista nella chiesa dei Ss. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli, dov’è documentato fino alla fine di maggio 1638 con una paga di 6 scudi mensili. Nel febbraio di quell’anno era entrato al servizio del cardinale Pier Maria Borghese come aiutante di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

DATTARI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI, Ghinolfo Arnaldo Morelli Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] la sua attività principalmente alla cappella musicale della basilica di S. Petronio; vi entrò infatti come cantore nel febbraio 1555 con la paga di 4 lire mensili che gli venne via via aumentata fino a raggiungere un massimo di 13 lire nel 1605. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali