Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...]
des payements du Proche-Orient à la basse époque, Paris 1971, p. 44.
37. Roberto S. Lopez, Il problema della bilancia dei paga-menti nel commercio di Levante, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, I/1, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] l'Arsenale a quindici-venti ducati verso la metà del secolo XVI. Secondo la sua stima i marinai specializzati ricevevano una paga di circa cinquanta ducati l'anno, mentre un capo carpentiere di bordo e un capitano potevano arrivare ai 100 ducati ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] che il re goto intende regalare al re dei Burgundi Gundobaldo (Variae, I, 45); come esperto di aritmetica sorveglierà poi che la paga dei dipendenti del palazzo regio sia "integri ponderis" (Variae, I, 10). In questo tempo aveva già formulato un suo ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] doveva essere poco gradito, come si può dedurre dal divieto di ricusarlo, anche se chi lo assumeva lucrava un supplemento di paga a carico, non si capisce perché, degli altri marinai. Lo era, probabilmente, per la fatica che comportava la manovra dei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] gruppo limitato di cittadini in cambio di vantaggi quanto meno collettivi, e quindi comunque usufruibili anche da chi non paga, o rischia di non pagare, alcun prezzo per il loro ottenimento.
Le preoccupazioni per questo tipo di mobilitazioni definite ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] conoscenza della fenomenologia husserliana: v. Cordaro, 20032, pp. 45-47). Una teoria, quella di Brandi, che inevitabilmente paga un tributo all'egemonia che la pittura ha sempre più risolutamente esercitato, dall'Ottocento in poi, su scultura e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] del cotone nel Lancashire mostra come le famiglie stesse diventassero i protagonisti di una mobilitazione senza precedenti, di cui la paga in moneta anziché in natura e l'impiego di bambini d'ambo i sessi rappresentavano le novità più dirompenti. Ma ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] ). Quando la partecipazione alla caccia di gruppo è necessaria per catturare e uccidere la preda, l'inganno non paga. l benefici ricevuti simultaneamente all'azione quasi certamente caratterizzano altri esempi di caccia cooperativa tra cui quello di ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , ma dai documenti rinvenuti dal Culley nell'archivio del Collegio germanico-ungarico (annesso alla chiesa di S. Apollinare) egli risulta in paga dal 15 dic. 1629, "a ragione di scudi cinque il mese", vitto e alloggio gratuiti. La nomina era stata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] primi a la restitution". E la "prima partita" è del doge Loredan.
Rapidamente riscuotono 17.000 ducati perché "tutti paga volentieri perché se acquista stado", nella contagiosa fiducia una politica espansiva meriti d'essere finanziata perché in breve ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...