Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] di Louis nelle mani delle autorità, stabilendo così senza ambiguità che anche nella sophisticated comedy il crimine non paga. Nulla invece ostacolava Hamer nelle sue intenzioni riguardo all'uso della lingua inglese, che rivela la propria finezza ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] ad applicare quando le vendono. Se l’operazione di c. si fa tramite intermediari, tra il c. che a essi si paga e quello da essi pagato vi è una differenza, detta commissione o courtage, corrispondente al profitto più le spese di trasporto, bollo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da un sacerdozio ereditario nel solo tempio di Gerusalemme, al quale tutti dovevano partecipare con i pellegrinaggi e con la paga dell'obolo annuale. Non si può dire però che la "chiesa" giudaica, o sinagoga, sia riuscita a liberarsi completamente ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , e inoltre su alcuni redditi annui, minutamente specificati. Si paga annualmente, e lo stato non può erogarla se non a ); per quella di originaria proprietà di musulmani e rimasta tale non si paga che l'imposta religiosa (zakāh; v. n. 16). La terra ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] diversa (cfr. anche art. 868 seg.). Pertanto, se, in conseguenza della natura indivisibile o ipotecaria del debito, uno degli eredi paga il debito oltre la sua parte, ha regresso verso gli altri eredi, per la parte di ciascuno. Similmente i crediti o ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] che forti non siamo, non ci rassegniamo senza intimo travaglio alla tremenda solidarietà delle generazioni, alla pena che si paga senza personale responsabilità, alla somma d'iniquità e di sofferenze, che dovrebbe trovare la sua giustificazione nella ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] riceve da Cristo l’ordine di pescare nel lago, a sinistra intento ad aprire la bocca del pesce e a destra mentre paga la tassa con la moneta.
Le figure degli apostoli – disposte a cerchio intorno a Gesù, il fulcro della composizione – sono tutte ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Crociferi da un tal Antonio detto a tabuleis, a S. Canciano era sito il negozio di un altro cliente di Antonio, che paga due ducati per un libro rubato a S. Zaccaria (18), a Rialto risiedeva mastro Nascimbene a cartis, che compera una schiava nel ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] indizi interessanti, che la storiografia successiva, paga di aver registrato questo importante incremento della fiti de posesion sono suxo el teretorio de Padoa de le qual non paga le fazion a Padoa" menziona un'entrata annua complessiva di 96.000 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , accanto ai provvedimenti per gli alloggi di cui si è già detto, di un sistema in base al quale la paga di certe compagnie dipendeva da una determinata tesoreria di Terraferma, il trasferimento delle compagnie lontano dai quartieri in tempo di ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...