MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] come trombonista dal Comune di Roma (dal 30 sett. 1702 era passato da soprannumerario a musico di ruolo, con un quarto della paga intera di 5,20 scudi mensili) e certo compensato dai signori per i quali di volta in volta suonava e componeva, il M ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] diplomatico a Genova, e nel 1705 anche a quello dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo, come compositore di corte (con l’elevata paga di 100 fiorini al mese; Köchel, 1869).
La doppia dipendenza fece di lui una spola tra la capitale ligure e la corte ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] del 1598, con un’elargizione vitalizia semestrale a partire dal 1625 e con progressivi aumenti di stipendio che ne incrementarono la paga mensile fino a raggiungere le 22 lire nel 1641. Mecchi morì nel 1613, dopo lunga infermità; gli subentrò Lucio ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] margine di sicurezza.
Se i documenti lo citano come aiuto di Ugolino di Prete Ilario dal 1372 al '78, con una paga giornaliera che va gradualmente aumentando negli anni, si può concludere che quello sia il periodo iniziale di C., il quale con la ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] con una forza di 1000 lance e 1000 fanti, a ragione di 10 ducati al mese per lancia e 2 ducati e mezzo per "paga" di fanteria, con facoltà di accrescere il numero di armati nella necessità di una più rapida conquista dello Stato napoletano; il re ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] era diventata la legione veneziana, Viani ne divenne il comandante, ottenendo un grado equivalente a quello di maggiore e una paga di 300 lire venete. In dicembre, essendo ormai prossima l’esecuzione del trattato di Campoformio, che cedeva il Veneto ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] definisce "maestro di violini" e dichiara di avere un lavorante pagato 180 lire annue; nella seconda si afferma che la paga del dipendente è aumentata a 300 lire (Berenzi). Questi è quasi certamente da identificare con il già citato Lafranchini che ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] il carteggio con il cardinale Fortunato Tamburini. E infatti già nel 1757 Vicini fu nominato poeta primario ducale (con la paga di 50 lire mensili), carica che mantenne tutta la vita, sommandola a quella di istoriografo della città di Correggio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] .
Doveva - si legge nella Cronica del Sivos - "con titolo di Inquisitor andar nel campo a formar processo così di questo inganno della paga che si dice fino a 4.000 soldati che non vi sono, come anco della marcantia che fanno quei che governano et ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] di volontari stipendiati, che dovevano prestare servizio per venti anni (sedici, originariamente), dopo i quali ricevevano una paga finale e appezzamenti di terreno, di solito in zone di recente conquista: proprio per favorire l’insediamento dei ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...