Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] Sei bambine e il Perseo (1940), su un episodio fiorentino della vita di Benvenuto Cellini, e Il re d'Inghilterra non paga (1941), altro film in costume il cui titolo non lascia dubbi sulla funzione di propaganda bellica della pellicola. Il suo ultimo ...
Leggi Tutto
put option
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] su modelli ad albero binomiale o trinomiale.
Posizioni nella put option
Chi assume una posizione lunga in una p. o., paga alla stipula del contratto il prezzo corrente della stessa puntando sul ribasso del prezzo del sottostante; al contrario chi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] B, redditizî al punto da far scomparire la differenza in più del costo dei prodotti A importati. In tal caso si paga il prezzo maggiore del prodotto A col più lauto guadagno ottenuto dall'esportazione del prodotto B. È questa la legge ricardiana ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Scrittore e poeta, nato a Firenze il 9 gennaio 1881.
Nel 1903, già fornito di una cultura superiore agli studî scolastici compiuti, fonda con G. Prezzolini e altri amici il Leonardo, [...] con una serie di violenti e infiammati articoli scritti i più su Lacerba e sul Popolo d'Italia e raccolti in La paga del sabato (1915).
Ma, temperamento di artista, forzato inoltre per motivi di salute a non partecipare alla guerra tanto invocata, si ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in un tempo più o meno lontano. Analogamente, se l'amministrazione paga un debito che scade nell'esercizio, essa considera, nell'uscita, . La sua motivazione è evidente: al popolo che paga i tributi è consentito il controllo, per mezzo della ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] produrre e vendere un modello unico, a buon mercato e sicuro, ‟per la grande massa", affinché chiunque ‟guadagnasse una buona paga" potesse ‟godere con la propria famiglia il beneficio di lunghe ore di gioia negli spazi aperti del Signore". Tutte le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inferiori ai 2.500.000. Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e quelle "incerte" (le spese di mantenimento delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Riceve il re gran rendita delle gabbelle che pagano le robbe dei forestieri, e anco di quello che nasce nel regno, ma paga di tributi al re di Tombutto circa cento e cinquantamila ducati". Nella cronaca di Leone Africano non vi è accenno al minareto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ex Unione Sovietica è rappresentato dal controllo delle banche da parte dei criminali stessi o comunque di persone inserite nei loro ‛libri paga' o disposte a fare affari con loro. Si ritiene che in Russia circa 2.000 banche siano influenzate, se non ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] favore di considerazioni economiche. Il mercato diviene semplicemente un mezzo per l'attuazione di tale decisione. È vero che chi paga una tariffa o acquista un permesso compra una licenza d'inquinamento, ma è anche vero che in base al sistema della ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...