MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] vinse sostenendo l’usuale prova il giorno dell’Ascensione (Arnold, 1961, p. 205); fu quindi assunto il 22 agosto con la paga di 200 ducati (Caffi).
Stranamente non avevano concorso al posto nemmeno i due organisti marciani Paolo Giusto, che forse non ...
Leggi Tutto
Doglia mi reca ne lo core ardire
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] 118-125, dove il poeta denunzia l'avarizia di chi volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga (121-122), par di sentire l'amarezza personale di chi, come nei primi tempi dell'esilio, è esposto per necessità al bisogno di ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] , il potente voivoda di Podlachia e grande etmano di Polonia: il contratto prevedeva una caparra di quaranta scudi, una paga mensile di venticinque e l’offerta di vitto, alloggio, vestiario e viaggio. Il soggiorno polacco fu avventuroso: la cappella ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] e intermediario fra le richieste degli abitanti del luogo e il re. Benché si intitoli sempre con tale dignità, la funzione nei libri-paga della contea del 1498-99 e del 1501-02 in realtà è attribuita a Benedetto Pelletta che la ricoprì fino al marzo ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] napoleonica. Egli venne così nominato principe di Lucca il 24 giugno 1805. Qualche anno dopo, nel 1809, a Elisa, non paga, fu concesso, con il titolo di granduchessa, il governo della Toscana, divenuta terra francese, e il B., promosso generale di ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] né riputazione» (Frammenti storici, p. 952).
Al ritorno dalla spedizione, Iacopo si acquartierò a Pontedera, chiedendo un aumento della paga nonché degli effettivi militari. Il 24 marzo 1499 i Dieci ordinarono a M. di recarsi a Pontedera al fine di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] milanesi coevi, modificati o trasformati in soprannomi mediante le stesse desinenze diminutive o vezzeggiative. Sulla lista di paga del 1720 Negrino, che è identificato inoltre come maestro di cappella, dato che coincide con lo stato professionale ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] di Guerra e Marina e il 23 maggio fu messo in disponibilità con il grado di luogotenente generale e la paga dimezzata. Ormai lontano dal servizio attivo, il 15 giugno entrò a fare parte della commissione per la riorganizzazione dell'esercito ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] che non era", per cui è "bandizà do anni di ofizij e benefizij e consegij" con "do anni de paga". Non gli sfuggono i problemi (rafforzamento degli equipaggi, regolarità degli approvvigionamenti, ecc.) delle squadre navali che operano nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] , fra i quali l’emergente Orazio Vecchi, il suo maestro Salvadore Essenga e Andrea Feliciani, i cui nomi risultano nei libri paga della cattedrale. Il modenese Vecchi vi fu tenore per tre anni; Essenga, anch’egli di Modena, maestro di cappella dal 10 ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...