Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] è la culla dell’imposta» (A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria, [1934], 1961, p. 103). Chi è abbonato paga una certa quota dal proprio reddito per ottenere un servizio di cui si serve quando ne ha occasione (un viaggio in ferrovia ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] scattare, su scala mondiale, la concorrenza salariale. È in questo modo che la povertà entra nella busta paga dei salariati occidentali. Ci entra in modo virtuale: attraverso l'applicazione del ‛parametro concorrenziale', che livella automaticamente ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] dello stesso Morone, affinché gli fosse rifusa una taglia da lui anticipata per sedare un tumulto di soldati imperiali rimasti senza paga.
Molto probabilmente a causa del legame con il Borbone il M. si trovò ad assistere, nel maggio del 1527, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] sono state accumulate grazie all’esportazione di grano, tele, tessuti, carte, libri, manufatti in genere in Spagna, che paga con i metalli preziosi provenienti dalle colonie americane; all’esportazione di vino, zafferano, prugne secche, sale verso l ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] successivo, recando con sé la giovane moglie, Giovanna Bettini, e per questo ebbe un'assicurazione scritta dal Colbert relativa a una paga annua di 4.000 scudi (Chantelou, 1665, p. 304).
La seconda permanenza del D. a Parigi iniziò l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...]
C’è chi n’esce riverito
Chi di sacco è rivestito.
Lì nessun teme la morte
Ma per Bacco sfida sorte.
Brindiam a chi paga i vini
Poi beviam coi libertini
Un bicchier al carcerato
E poi tre per il creato
Quattro per tutti i cristiani
Cinque per i morti ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] impiegato dal novembre 1565 al maggio 1580, con aumenti di salario registrati nel 1566, 1569 e 1577: nell’ultimo periodo riceveva una paga all’incirca doppia rispetto a quella iniziale (Burns, 1953, I, pp. 4 s.; Id., 1959, p. 134). Non è noto il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] a ciascuna classe di governo" e la categoria degli impiegati statali cui egli appartiene ne soffre detrimento nei gradi e nella paga (Pilot, Echi della rivoluzione..., pp. 4, 7-8).
Questa gretta e meschina visione della vita, priva di slanci e di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e maestro di cappella in S. Alessandro in Colonna, la chiesa principale della città bassa. Venne nominato il 19 marzo, con la paga di 60 scudi, due some di grano, una misura di vino, la casa, la possibilità di partecipare ai benefici dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] , perfezionando le tecniche per farlo ridere.
Nel 1877 venne incorporato nella prestigiosa ditta diretta da Angelo Moro-Lin, con la paga di 5 lire come generico, e si ritrovò così nella drammaturgia finalmente dialettale, su e giù per l’Italia intera ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...