MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] l'aveva chiamata per una piccola parte in un filmone strappalacrime con Dria Paola e Corrado Racca, offrendole 4000 lire di paga" (Carrano).
Nel 1936, portò sullo schermo due commedie di A. De Benedetti: Non ti conosco più e Lohengrin.
Entrambe ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] in Prato della Valle che dava a "livello", cioè in affitto. Possedeva anche "campi" dati a "livello" a "Toni Bersello che mi paga - scriveva il C. - ogni anno lire 3.36" ed elencava anche le onoranze annuali: "nove galline due polli e cinquanta ova ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] prepara alle elezioni europee. Tira fuori dal cilindro un provvedimento che avrà molto successo sul piano mediatico (80 euro in busta paga ai lavoratori che guadagnano meno di 1500 euro al mese) e meno sul piano economico (i consumi non saliranno nei ...
Leggi Tutto
ammortamento
Laura Ziani
Tipologie di ammortamento
Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] pagati in via anticipata.
L’ammortamento con pre-ammortamento prevede un periodo di tempo iniziale nel quale il debitore paga solo la quota interesse. In questo periodo il debito rimane inalterato. Al termine del periodo di pre-ammortamento. si ...
Leggi Tutto
Michele Bocci
Saro Rubei
L’uomo che ha sconfitto il terremoto
L’ex macellaio, né ingegnere né geometra, con il semplice buon senso ha costruito ad Amatrice case solide, che hanno resistito al sisma e [...] autorizzazioni, permessi e moduli non sapevo niente». Il lavoro va bene e la ditta si allarga, alla fine Saro a libro paga ha 18 persone.
Decide di interrompere l’attività e dedicarsi esclusivamente ai suoi animali nel 1985, dopo aver costruito, ad ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] no issho (1958; L'uomo del risciò), remake dell'omonima opera del 1943, sempre di Inagaki, nonché l'antiepico samurai Isaburō, che paga con la vita il suo rifiuto di cedere al volere ingiusto del proprio signore, di Jōi uchi (1967; L'ultimo samurai ...
Leggi Tutto
riassicurazione
Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a [...] copre interamente la priorità e parzialmente (per una quota q) il danno eccedente la priorità per danni superiori a L; il riassicuratore paga la restante quota (1−q) dell’eccesso di sinistri (X−L) rispetto alla priorità. Per es., con L=10 (milioni di ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] assistenza e sincera cooperazione tra Unione e stati membri anche in questo ambito di manovra. L’azione dell’Unione paga lo scotto di un’incompleta integrazione, che risulta purtroppo rischiosa vista la complessità delle sfide. Da un lato mancano ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] intuizioni figurative; Thomas l'imposteur (1965), dal romanzo di Jean Cocteau, autore anche della sceneggiatura, storia di un mitomane che paga con la vita la partecipazione alla guerra; e, soprattutto, La faute de l'abbé Mouret (1970; L'amante del ...
Leggi Tutto
dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] della comunità. Ciò significa che sulle importazioni di prodotti da paesi che hanno aderito alla Convenzione non si paga alcun dazio alla frontiera. Se invece l'importazione riguarda prodotti provenienti da paesi non aderenti, permane l'obbligo ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...