• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1153 risultati
Tutti i risultati [1153]
Biografie [297]
Storia [157]
Diritto [148]
Economia [75]
Arti visive [55]
Diritto civile [51]
Musica [52]
Letteratura [49]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [32]

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] vi risiedono, devono cedergli per la soddisfazione dei bisogni pubblici di ordine generale; tassa invece è la somma che si paga in corrispettivo d'una prestazione che pur recando a tutti i consociati un vantaggio indistinto, ne reca uno particolare e ... Leggi Tutto

acchitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

acchitare . Francesismo usato solo una volta, in Detto 396, col valore di " pagare un debito ": Chi 'l cheta come dee, / sì acchita ciò ch'e' dee: " Se alcuno soddisfa al suo debito verso di lui, come [...] si conviene, egli (a sua volta) lo paga di tutto ciò di cui è debitore " (Parodi). V. anche CHITARE. ... Leggi Tutto

Lhermitte, Léon

Enciclopedia on line

Lhermitte, Léon Pittore e incisore francese (Mont-Saint-Père, Aisne, 1844 - Parigi 1925); fu, come A. Legros e H. Fantin-Latour, allievo di H. Lecoq de Boisbaudran. Ispirandosi a Courbet e Millet, dipinse soprattutto [...] scene di campi e contadini intenti al lavoro in grandi composizioni, con allusioni mistiche o movenze drammatiche (La paga dei mietitori, 1882, Parigi, Musée d'Orsay; La morte del boscaiolo, Amiens, Musée de Picardie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lhermitte, Léon (1)
Mostra Tutti

assicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assicurazione Operazione consistente nel trasferimento da un soggetto a un altro di un rischio connesso al verificarsi di un evento futuro e aleatorio, potenzialmente dannoso per la propria vita o per [...] . Tale trasferimento avviene a titolo oneroso al momento della stipula del contratto di a. (polizza assicurativa). Il contraente paga un prezzo (premio) all’impresa (compagnia di a.), che si assume l’onere relativo al verificarsi dell’evento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURATIVA – MATEMATICA – POLIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assicurazione (10)
Mostra Tutti

indulgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

indulgere [pass. rem. III singol. indulse] Napoleone Eugenio Adamo Latinismo, adoperato due volte nel Paradiso. Col significato di " perdonare ", proprio del latino indulgere (" idest remitto ", Benvenuto; [...] .), in Pd IX 34 lietamente a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte: è Cunizza da Romano che si dichiara completamente paga del grado de la spera (V 128) a lei assegnato. Ma non mancano altre interpretazioni (" lietamente e non con vergogna si ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nel pieno rispetto di principi quali quello di prevenzione, di precauzione, di correzione alla fonte e “chi inquina paga”. Questi principi risultano sviluppati anche nei numerosi atti di diritto derivato adottati dall’Unione europea e nel Settimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GYPSARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYPSARIUS I. Calabi Limentani L'operaio del gesso era chiamato a Roma anche gypsarius e gypsoplastes: il primo termine si trova in alcune iscrizioni non di Roma, a Narbona (C. I. L., xii, 4479) e a [...] Picenum (C. I. L., ix, 5378), il secondo è menzionato nell'Edictum de pretiis di Diocleziano, ove ha fissata la paga giornaliera a 50 denari al giorno; eguale cioè a quella del muratore (lapidarius structor) e del mosaicista ordinario da pavimenti ... Leggi Tutto

autoumiliazione

NEOLOGISMI (2018)

autoumiliazione s. f. Umiliazione inflitta a sé stessi. • anche [Massimo] Mila ebbe a scrivere la sua brava lettera al Duce, all’inizio della detenzione, gesto di inutile autoumiliazione impostogli dai [...] del PNF chiesta dal suo amico [Cesare] Pavese. (Angelo d’Orsi, Fatto Quotidiano, 14 agosto 2010, p. 14, Secondo Tempo) • chi sbaglia paga: di solito con l’espulsione, com’è successo l’anno scorso ad altre due colpevoli di flirt più o meno audaci. È ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – GIOVANNA D’ARCO – LUFTHANSA – STOCCOLMA – NEW YORK

Addiopizzo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Addiopizzo – Movimento antimafia nato nell’estate del 2004 a Palermo dall’impegno di privati cittadini contro il racket dell’estorsione, il cosiddetto pizzo. Alla loro prima apparizione, il 29 giugno [...] hanno tappezzato il centro storico di Palermo di piccoli adesivi bianchi listati a lutto con la frase: Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità. Obiettivo dell’organizzazione, come è scritto nello statuto, è quello di tutelare il ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – MAFIA

FAILLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale dei Focesi durante la guerra sacra, fratello di Onomarco. Operò dapprima a fianco del fratello, morto il quale in una battaglia contro Filippo di Macedonia e i Tessali collegati, presso il golfo [...] di Pagase nel 353, F., rimasto solo a capo dei Focesi, riorganizzò l'esercito, attirando numerosi mercenarî con l'alta paga cui sopperiva il tesoro di Delfi, i cui doni votivi egli fece coniare senza risparmio; frattanto truppe spartane, achee, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MACEDONIA – ONOMARCO – BERLINO – TESSALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
paga¹
paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga²
paga2 paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali