MAH-JONG ("i passeri")
Di origine cinese, il mah-jong pare sia stato dapprima un giuoco di 108 carte, in cui ogni carta recava il nome di uno dei famosi 108 rivoluzionarî di Sung Kiang. Poi alle carte [...] vinto a loro volta. Gli altri tre regolano tra loro il dare e l'avere. Il giocatore "vento di Est", se vincitore, riceve il doppio dagli altri; se perdente, paga doppio il vincitore, ma riceve il doppio delle differenze che gli altri gli devono. ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] della produzione apportato dall'impiego di quantità addizionali di lavoro eguaglia il costo reale del salario che l'impresa paga per esso. La massimizzazione del profitto implica dunque che la domanda di lavoro sia una funzione decrescente del tasso ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] . Entrano in conflitto con i club, di cui sfruttano gratis i calciatori, senza alcun rispetto né per i diritti di chi li paga né per gli atleti sottoposti a devastanti tour de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha avuto inizio ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] sec. XVI, maestro di cappella presso la basilica romana di S. Maria Maggiore dal febbraio 1577 al maggio 1578, con la paga mensile di venti scudi (cfr. Roma, Arch. capitolare di S. Maria Maggiore, Fondo Cappella musicale, II vol.non impaginato, ad ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] il pagamento prima della scadenza (art. 46 l. camb.). Mentre il trattario o l’emittente che paga prima della scadenza lo fa a suo rischio e pericolo, chi paga alla scadenza è validamente liberato, a meno che da parte sua non vi sia dolo o colpa ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] della destinazione del denaro o altra utilità proposta dal millantatore al raggirato: se, per il co. 1, la vittima paga (o promette) il prezzo della mediazione dell’agente presso il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio amico, per ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] p. 166), venne ingaggiata da Giovanni Angelo Belloni nell’agosto 1705 per conto della principessa Borghese, al cui servizio entrò, con paga mensile di 4 scudi e mezzo, nel giugno 1706 (dal 1707 al 1713 la dichiarano a palazzo anche gli Stati delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] impegno civile.
Avverso al fascismo, nel maggio 1925 Luzzatto aderisce al crociano Manifesto degli intellettuali antifascisti e paga ben presto le conseguenze della sua scelta: eletto direttore dell’istituto veneziano nel marzo di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] sulle cessioni di stipendio garantite proprio dal TFR, che ad avviso di chi scrive paralizzano il trasferimento del TFR in busta paga: del che, fra l’altro, non si trova traccia nel testo diffuso dal governo per l’avvio del dibattito parlamentare.
13 ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] ma pratica articolazione del sapere come eterno problema. 3) Come Socrate, l’insegnante non insegna per la paga, né in ragione della paga. 4) Il possesso del sapere nella sua articolazione storica è filologia, nella scienza dell’uomo; matematica, in ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...