SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] , dove nel 1761 ricevette la sospirata promozione ad ambasciatore straordinario a Vienna succedendo al marchese Nicola De Majo, con una paga di 8000 ducati e altrettanti per le spese. Prima di occupare la nuova sede tornò a Monaco e poi a Varsavia ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] chiudere per mancanza d'impresario; Roma liberata, libretto F. Ballani, Roma, teatro Alibert, primavera 1800; Chi la fa la paga, burletta a 7 voci, Roma, teatro Capranica, carnevale 1804; Amazilda, Roma, teatro Argentina, 27 dic. 1809. Delle seguenti ...
Leggi Tutto
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] retribuzione sia versata con moneta avente corso legale nello Stato al momento del pagamento, accompagnata da un prospetto paga indicante tutti gli elementi che la compongono. In caso di ritardato o mancato pagamento della retribuzione, il lavoratore ...
Leggi Tutto
Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza.
Caratteristiche
La concisione è carattere [...] gattini ciechi»). I p.-canone sono quelli che alludono a norme, consuetudini, pratiche della vita (per es., «chi rompe paga»), e rientrano nella sfera della morale e del diritto. A quest’ultima appartengono propriamente i p. giuridici. I p. marinari ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente [...] significato; la morte conclude e dà senso al momento eroico della vita. Così nella Casa de Bernarda Alba, la protagonista paga l'attimo di felicità raggiunto suicidandosi e nel Llanto por Ignacio le tenebre calano sul corpo del giovane proprio nel ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] Ceram, i Nofuresi della Nuova Guinea, varie tribù dell'India e varie altre degl'Indiani d'America. Chi non ha mezzi per il riscatto, paga con la vita o con la libertà. In qualche luogo, come fra gl'indigeni del Nicaragua, il delinquente che non ha la ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] un certo termine una migliore offerta; la lex commissoria, per cui lo stesso risultato si verifica se il compratore non paga il prezzo nel termine fissato; il pactum displicentiae, che autorizza il compratore a recedere dal contratto se dopo un certo ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] vengono elevati dal 20,10 al 21,50% della retribuzione, di cui il 14,70% a carico dei datori di lavoro e con decorrenza dal periodo di paga in corso alla data del 1° gennaio 1976 dal 21,50 al 23,50% di cui il 16,36% a carico dei datori di lavoro (art ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] nella stessa funzione, categoria, grado o qualifica. In caso di promozione, al personale provvisto di stipendio, paga o retribuzione, superiore a quello previsto inizialmente nella nuova funzione, categoria, grado o qualifica, sono attribuiti, nella ...
Leggi Tutto
. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] che imbroglia le carte, mena per il naso gli sciocchi, manda a monte matrimonî, organizza burle a danno di vecchi amorosi, paga creditori a suon di nerbate, et sic de caeteris. Pertanto nessun'a a maschera più di Brighella doveva conoscere a menadito ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...