Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco.
Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata [...] ha fatto il proprio giuoco, spetta a quello contrario di farlo, ripetendo quanto è stato detto sopra. Quindi il perdente paga al vincitore la differenza dei punti fatti in meno. Le buche segnate 4 e 6 possono essere fatte direttamente, le altre ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] La bicicletta si evolve e chi non si adegua subito ne paga le conseguenze. Il 12 giugno 1947, per esempio, Bartali 1957: per tre volte conquista la maglia rosa e sempre la perde. Paga a caro prezzo la rivalità con Gaul, che regala episodi stupendi.
Il ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] una reazione a esse nel nome dell'individuo che, in parte grazie al potere del governo, è diventato più facoltoso, paga le tasse e ha sviluppato una categoria di esigenze economiche e sociali più centrate sul singolo. Ora il compito della società ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] disciplinato nell’art. 1265 c.c.; inoltre, è da ritenersi che il debitore, il quale paga al terzo privo del titolo improprio, che egli medesimo ha emesso, paga male (ex art. 1189 c.c.) perché, essendo senza dubbio a conoscenza dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "sbarchi di gente sospetta d'infettione". Preoccupante il pessimo "stato" della cavalleria e giustificato, peraltro, dalla miserrima paga che il C. s'adopera ad elevare; quanto mai necessaria una minuziosa "regolatione delle compagnie" di fanti ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] economiche esorbitanti per una giovane attrice, l'accordo venne concluso e Abba fu scritturata come prima attrice con una paga di 170 lire giornaliere (Lamberto Picasso, primo attore della compagnia, ne prendeva 160).
Il debutto al Teatro d’Arte ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] in totale 700 scudi l’anno; dall’aprile 1604 Filippo scompare dai ruoli, da ottobre anche Girolamo, lasciando solo Alessandro con paga mensile di 19,44 scudi. I tre si riuniscono di nuovo presso l’Aldrobrandini nel 1605, ma stavolta è Girolamo a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Di qui Pigafetta si recò a Valladolid, dove era Carlo V, cui offrì una copia del diario che aveva tenuto e ricevette la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di ...
Leggi Tutto
tale
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome t. ricorre 10 volte nella Vita Nuova, 34 nelle Rime, 38 nel Convivio e 189 nella Commedia. ‛ Tal ', costante in poesia tranne di fronte a parola iniziante [...] . 2.2.); così in Rime LXI 8, XCI 58, CII 56, CVI 93 tal [" un ", Contini] cerchio ne cinge, 122 quanto sa sol chi tal compera paga, e 146; in Cv 4 ti priego... che tu di tal piacere i svaghi, t. è prolettico; in Rime dubbie XVII 8 'n tal guisa, XXX 3 ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] licenza da Mantova, il 1° maggio 1582 risulta assunto come organista a Graz. Il ben remunerato incarico – la sua paga era inferiore solo a quella di Padovano – comprendeva l’istruzione musicale dei figli dell’arciduca. Il principe ereditario Vincenzo ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...