smagare (ismagare)
Antonietta Bufano
Affine al significato di " togliere ", che ha ‛ dismagare ' (v.) in Pg III 11 (la fretta ... / l'onestade ad ogn'atto dismaga; ma un codice, Ash, legge si smaga), [...] D. affronta il tema della liberalità, e biasima chi volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga (Rime CVI 121-122). Poi prosegue: Volete udir se piaga? / Tanto chi prende smaga, / che 'l negar poscia non li pare amaro ...
Leggi Tutto
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto [...] capitali. In particolare, in Marx, il p. si riferisce alla differenza fra il valore del lavoro di un lavoratore e la paga che questi percepisce (➔ anche marxista, teoria). Il meccanismo di incremento del p. e di accumulazione di capitale è alla base ...
Leggi Tutto
call option
Flavio Pressacco
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a comperare da una controparte, contrattualmente obbligata, una certa quantità di un [...] c. o. europea (➔ anche opzioni americane).
Posizioni nella call option
Chi assume una posizione lunga in una c., paga alla stipula del contratto il prezzo corrente della stessa, puntando sul rialzo del prezzo del sottostante; al contrario chi ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] è un atto impugnabile dinanzi alle commissioni tributarie nel termine di 60 giorni dalla notifica. Se il contribuente non paga, l’Agente della r. può procedere alla esecuzione forzata dei suoi beni. Il ruolo è generalmente ordinario; il ruolo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, [...] ; inizia la violenta satira contro il pedante, cioè contro l'erudizione fine a sé stessa e la letteratura paga di semplici esornamenti. Rozzo, dialettale, sovente contorto e torrenziale, esprime tuttavia, spesso con rara potenza nella satira o ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] in volta, per poter vedere un programma scelto da un palinsesto prefissato) e, al limite, sistemi di video on demand (si paga di volta in volta per poter vedere, nel momento voluto, un programma scelto da un magazzino disponibile in un centro lontano ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , ecc.
Sul finire del '400 una bandiera comprendeva di solito: 2 caporali, 2 ragazzi, 10 balestrieri, 9 palvesai e una paga morta, sotto il qual nome s'intendevano i servi (talvolta più di uno) del capitano della bandiera. Furono chiamate in Italia ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] riguardo alle prime spese, nel caso che l'assicurato paghi dei premî annui, la compagnia anticipa queste spese e l'assicurato paga un premio addizionale per il rimborso di esse. Si ha dunque un credito della compagnia verso l'assicurato, per prime ...
Leggi Tutto
Adunanza popolare la cui più antica origine si ritrova nelle ἀγοραί dell'età omerica. In età storica il nome di ἀγορά passò alle adunanze delle tribù (ϕυλαί) e dei demi, mentre ecclesia significò l'assemblea [...] ἐκκλϕησιαστικὸς, la cui Somma variò, secondo le fonti, da 1 a 2 e a 3 oboli.
L'istituzione della paga giornaliera ai partecipanti portò con sé, come naturale conseguenza, una più rigorosa sorveglianza per impedire Che godessero di questo beneficio ...
Leggi Tutto
MORETO y CABAÑA, Agustín de
Salvatore BATTAGLIA
Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] De cuándo acá nos vino?, e imitata dal Corneille, Le Baron d'Albikrac). In questa modestia di significati umani, paga di rappresentare un carattere e di svolgere un intreccio senza sforzi di arbitraria originalità, il M. è inesauribile: il credulone ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...