VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] -Zuccato, inizialmente come generico, poi, dopo poche recite, come padre nobile e tiranno, con conseguente aumento di paga. Primo attore giovane della compagnia era il coetaneo Giovanni Angelo Canova, con cui Vestri stabilì una fertile collaborazione ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] cui è sovrano Catone sono i gironi del Purgatorio (I 82); Sette P sono i segni dei peccati mortali di cui in essi si paga la pena e che l'angelo portinaio incide sulla fronte di D. (IX 112); nell'esempio di umiltà scolpito nella parete del girone dei ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] d'arme del Regno. Fatto prigioniero a Ravenna, fu poi fino al 1525 nella compagnia del conte di Provenza con la rispettabile paga di 200 scudi all'anno. Varie sono le versioni sulla sua morte. La più improbabile, per motivi di cronologia, lo vuole ...
Leggi Tutto
rifiuti, trattamento dei
Alberto Heimler
Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] del servizio). Quest’ultimo meccanismo consente di indirizzare in modo più efficace i comportamenti collettivi, perché si paga solo per i rifiuti effettivamente depositati, eventualmente anche in funzione del loro grado di differenziazione, ma ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e del costo, consistenti, per es., nell’applicazione di imposte sull’inquinamento (secondo il principio per cui chi inquina paga), le quali dovrebbero essere applicate alle imprese che disperdono rifiuti ed essere calcolate in proporzione al danno ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] ; entrambe nel 2014, Mr. Mercedes (trad. it. 2014) e Revival (trad. it. 2015); Finders keepers (2015; trad. it. Chi perde paga, 2015); The bazaar of bad dreams (2015; trad. it. 2016); End of watch (2016; trad. it. Fine turno, 2016); Sleeping beauties ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] ’: solo chi versa un pagamento può trarne benefici. Anche nell’esempio della proiezione nella sala cinematografica lo spettatore paga un biglietto, ma l’esclusività è limitata da uno spazio fisico ben definito.
Il film può essere però considerato ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] S. Marco come soprano (il 18 febbraio seguente ebbe luogo la presentazione formale al doge, sotto il nome di P. F. Bruni), con la paga di 50 ducati annui; fu riconfermato come tenore il 1º febbr. 1627 (come F. Caletto); il 1º genn. 1635 il salario fu ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] contratti di assicurazione
Un contratto di assicurazione – nella sua forma più semplice – regola uno scambio monetario: il contraen;te paga un importo (il premio) per garantire al beneficiario (sé stesso o qualcun altro) un importo in una data futura ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] delle ‘marelle’ (le matasse di lana), con un salario di 30-40 lire al mese (essendo il lavoro a cottimo, la paga era variabile); nel 1846, a trent’anni, divenne filatore (Ormezzano, 1928, p. CXXX).
Alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...