LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] il Consiglio di provvisione del Comune lo nomina, con 31 voti favorevoli e 14 contrari, insegnante di grammatica e retorica, con la paga di un ducato al mese a partire dal 1° aprile, portata a 3 lire l'anno seguente. Non si conosce il motivo della ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] LCSG, 4° t., p. 417), condurrà alla rovina sé stesso e la sua città. In politica l’infedeltà non paga, come non paga l’errore o il calcolo approssimativo quale che ne sia la giustificazione addotta. Dal che M. conclude, prendendo l’apparente furbizia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] rientrato nel Veneto almeno da un anno, il Senato, il 25 ott. 1656, incaricava i "ragionati ducali" di fargli avere "la paga di colonnello d'alcuni mesi" che egli "avanza".
"Ricondotto" il 20 marzo 1657, il C. è dapprima destinato all'"ubidienza" del ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] e teatrale milanese e riuscì a resistere ai numerosi tentativi di sgombero. Negli anni successivi andarono in scena Non si paga! Non si paga! (1974), Fanfani rapito (1975) e La marijuana della mamma è la più bella (1976). Del 1977 è invece il primo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] a procuratore, il 9 febbr. 1499 egli concorse all'elezione di "pagador in campo",che conseguì il 12 febbraio, con una paga mensile di 60 ducati. Si trattava di un'elezione che avveniva dietro pressioni insistenti: "del suo romagnir [restare in carica ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] a uno scrutinio sulla loro condotta negli anni successivi al 1799. Cancellato dai ruoli e posto in ritiro con un terzo della paga nonostante le sue buone note caratteristiche, il L., che nel 1818 si era sposato con Raffaella De Marinis e l'anno ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] 1536 e i preventivi di spesa dal 1° sett. 1536 al 31 ag. 1537 e del 12 sett. 1541, dai quali si evince la sua paga, pari a 400 ducati; infine, nel preventivo di spesa dal 1° sett. 1541 al 31 ag. 1542 compare, invece, la voce: «magister Ioan Tomase de ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] impegno, dirigendo la più celebre orchestra del varietà parigino. Il successo immediato gli procurò un contratto di diciotto mesi con la paga di 100 lire al giorno.
Concluso il sodalizio con la Johnson, nel 1927 il D. fece ritorno a Milano, ove fu ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il grado di colonnello, nel gennaio 1839 quello di maggiore generale, ottenendo, però, soltanto nel gennaio del '45 anche la paga ed i vantaggi del grado. Nel frattempo, il 7 febbr. 1843, era stato nominato regio commissario presso l'Associazione ...
Leggi Tutto
Landucci, Luca
Michele Lodone
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze. Il padre, Antonio di Luca, proveniva dalla podesteria di Dicomano, dove possedeva una casa e un paio di poderi. Con l’eccezione [...] » di Vitellozzo Vitelli e di Cesare Borgia, entrambi infine giustamente raggiunti dal castigo divino: «Guarda come la giustizia divina paga alle volte el Sabato! vedi lo sterminio di questa casa [la famiglia Vitelli]» (Diario fiorentino, cit., p. 252 ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...