PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] il 27 giugno 1690; e stavolta a succedergli fu l’anziano Provenzale, riammesso nell’organico della Cappella con la stessa paga del predecessore (19 ducati al mese).
Tutte le composizioni superstiti di Tomaso Pagano sono conservate a Napoli nell ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] considerati ‘volontari’, con il divieto di portare le stellette e i simboli del regio esercito), armamento e paga erano pressoché identici.
Prampero partecipò inizialmente alla campagna di Spagna come ufficiale della 851ª bandera (reparto equivalente ...
Leggi Tutto
LAPIDARIUS
I. Calabi Limentani
Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] , 1913, 137) e lapidarius structor (C.I.L., xiii, 1034), che si trova anche tra gli operai edilizi per i quali si fissa la paga nell'Editto di Diocleziano (C.I.L., iii, p. 830 = p. 1934), a 50 denari al giorno; 10 denari in meno del marmorarius. L ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] nomi in -ca, -ga fanno tutti al p. -chi, -ghi se maschili (monarca-monarchi, collega-colleghi), -che, -ghe se femminili (banca-banche, paga-paghe). I nomi e aggettivi maschili in io con -i atona hanno sempre il p. con una i sola se terminano in -cio ...
Leggi Tutto
OSTIACHI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] scene di cannibalismo durante le quali veniva mangiato il cuore dei nemici uccisi. Sono poligami, quando i mezzi lo permettono. Il fidanzato paga una certa somma al suocero, ma la fidanzata porta una dote di renne e pellicce. La donna ha l'obbligo di ...
Leggi Tutto
JONES, Henry Arthur
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato a Grandborough (Buckinghamshire) il 28 settembre 1851, morto a Hampstead il 7 gennaio 1929. Dopo aver esordito nel 1878 con Only round [...] circa al 1892, il J. rappresentò una tradizione che, mancante ormai di vitalità, rimase chiusa alle nuove correnti, paga della sua raggiunta abilità nella tecnica del teatro.
Opere: Oltre ai drammi citati, si ricordano come principali: The Dancing ...
Leggi Tutto
MALDIVE, Isole (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] ; ma dalla metà del sec. XVII circa accettarono la sovranità di Ceylon. Il sultano, che risiede nell'isola di Malé, paga un tributo in cambio della protezione accordatagli dal governo inglese di Ceylon.
Le isole sono ricche di palme di cocco e di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di uno stipendio annuo di ducati 600 v.c. (da lire 6:4): niente male, ove si pensi che a metà Settecento la paga annua di un operaio specializzato dell’Arsenale era di ducati 150; l’assistevano due vicerettori, con ducati 400 cadauno: Giovan Battista ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] con chiarezza i suoi intendimenti: "Queste tanse e dezime ne secha; l'è sta meso a Monte novissimo 6 dexime, che n'ò pagà niuna; le laserò andar zoxo ale Chazude, et pagerò segondo le anderà da 40 in 50 per zento, che con una dezima ne pagerò ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di fronte agli «animalcula» rivelati dal microscopio in una goccia di aceto o di sperma, l'uomo - straordinario Gulliver - paga con lo sgomento l'esaltante avventura del suo pensiero. I poeti amplificheranno lo smarrimento, l'angoscia dell'uomo sull ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...