LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief)
Pier Silverio Leicht
L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti [...] questo caso, il pagamento di una tassa che ammonta di solito a un cinquantesimo del valore del fondo e si paga allo spirare del termine apposto al contratto enfiteutico per ottenerne la continuazione. In Francia tale laudemio o relevaison consiste in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] in tutti i stabilimenti che ghe gera… gavemo vissuo proprio con i operai delle fabbriche… ogni sabo gera come una paga che entrava…».
Ma sono gli Spina, forse, a rappresentare meglio — anche nei risvolti più dolorosi — questa sorta di ‘via familiare ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] stessa del contratto; 2) il modo di esecuzione; 3) l'oggetto dello scambio. Nel primo caso si ha il contratto dont. Chi paga il dont, se compratore di titoli, si riserva di ritirarli o no; se venditore, di consegnarli o no. Nel secondo caso rientra ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] chilo di pane di seconda qualità 42-52 centesimi ed un litro di vino di seconda qualità 45-50 centesimi(46). Una paga media di 1 lira al giorno, osserva il sindaco di Pellestrina nel 1874, è insufficiente per combattere la fame, soprattutto d’inverno ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] server provider (biblioteche, discoteche e cineteche virtuali) dove stanno le opere, il che è tutt’altra cosa, visto che l’utente paga un canone per accedere al sito, ma poi può scaricare senza limiti, e che gli autori, da un lato, negoziano l’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] delle casse dello stato, che gli consentono di mettere in atto una misura molto impegnativa, l’aumento cioè di un terzo della paga dei soldati, il primo dall’inizio del principato. Il principe si conquista così il favore dei militari, ma non bisogna ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] , quel picciottone che pareva una bandiera, con terre e case e bestie da soma e da lavoro (Luigi Pirandello, “Chi la paga”, in Novelle per un anno, Milano, Mondadori, 1956-1957, vol. 1°, p. 1283).
Al pari delle altre forme del discorso riportato ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] a fondo la sua vita: fu arruolato sulla Trinidad, l’ammiraglia di Magellano, con qualifica di marinero («natural de Saona»), e paga mensile di 1200 maravedís (Avonto, 1992, p. 57). Ma durante il viaggio fu promosso pilota, probabilmente a seguito del ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] nell’esercito borbonico, dal quale però si dimise l’anno successivo, ottenendo, per concessione del sovrano, la metà della paga, l’onore dell’uniforme e il diritto di intervenire alle feste di corte.
Stabilitosi nuovamente a Napoli, sposò nel 1816 ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] umani: invece del vaccino pasteuriano, si utilizzava il siero ottenuto da pecore infettate dalla malattia «cui il nostro paese paga ogni anno un forte tributo di vittime umane» (Sclavo, 1895, p. 5). Il preparato, contrariamente al vaccino, poteva ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...