CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] Nuovo, fece a sue spese recitare un'opera in musica in lode del Viceré, facendo ascoltarla ad ogni ordine di persone senza paga, e nel fine del primo atto fece dispensare molte sorti di rinfreschi".
Il suo primo intervento edilizio fu a contatto dell ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] , 2014, p. 240).
Con delibera unanime, compensativa di prestazioni canore largamente apprezzate, i canonici iniziarono a raddoppiargli la paga dal 2 gennaio 1598 (Casali, 1973, p. 209), aumentandola pochi anni dopo allorché gli prescrissero ulteriori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di Napoleone a Parigi. Non risulta che il G. tornasse in servizio attivo durante i Cento giorni, e rimase a mezza paga anche dopo la seconda abdicazione dell'imperatore, rifiutando l'incarico di aiutante di campo di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di ...
Leggi Tutto
Ivafe
(IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.
• Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] sede nello Stato del Vaticano. Aderendo alla sanatoria ‒ seguendo le disposizioni attuative che saranno indicate dall’Agenzia delle Entrate ‒ si paga per gli anni 2009, 2010 e 2011 un’aliquota sostitutiva del 20% sui redditi di capitale e di natura ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] indicando con N(t) il valore del numerario al generico tempo t, il prezzo H(t) al tempo t di un derivato che paga H(T) al tempo T risulta dato da:
dove ℑt rappresenta la sigma-algebra generata dalle variabili finanziarie in questione fino al tempo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] il prestito non avviene sotto forma d'importazione di moneta, ma d'importazione di merci e servizî esteri. Lo stato paga ratealmente le cose e i servizî acquistati e il prestito si riduce a una politica di maggiore importazione del paese mutuatario ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] delle compagnie Boldrini e Maieroni, Naro, Lambertini; finché fu scritturato da Ernesto Rossi. Gli parve d'aver toccato il cielo. La sua paga era di quattro lire al giorno per il primo anno, di sei per il secondo, di sette per il terzo, di otto per ...
Leggi Tutto
È il placare la divinità offesa dalla colpa con atti, riti, cerimonie, e specialmente con sacrifizî.
Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella [...] I Cor., XV, 22, 45; Rom., V, 12-21). S. Tommaso (Sum. theol., III, q. 48, a. 2) spiega che il Redentore innocente paga per gli uomini rei, dei quali, per la sua incarnazione, è rappresentante nato, a lui legati come membra col capo. Origene già prima ...
Leggi Tutto
La fideiussione nel diritto giustinianeo è un contratto formale, mediante il quale alcuno si obbliga a pagare un debito altrui nel caso che il debitore non paghi alla scadenza. Nel diritto antegiustinianeo [...] , né al fideiussore che si sia obbligato in solido col debitore principale, né al fideiussore giudiziale. Il fideiussore che paga, a differenza del diritto romano, ha verso il debitore l'azione di regresso tanto per il capitale quanto per gl ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] n(ost)ra che (con)te(n) in ma(n) d'entra(m)bi / e fa' quello ch'ella (con)ten. La paga nu demandemo p(er) li toi homeni p(er) inguaiarte ad / aver paga p(er) IJ mesi sì como q(ue)sti che ve(n) de qua. /
Dat. quo s(upra).
Significativo è il fatto ...
Leggi Tutto
paga1
paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., in singole espressioni, anche a chi...
paga2
paga2 s. m. [der. di pagare, propriam. forma imperativale o 3a pers. sing. del pres. indic.], invar., ant. o poco com. – Chi ha l’incarico o il compito di pagare, pagatore: essere il p., avere in sorte di pagare per tutti. Con altro...